
Un’ampia offerta di informazioni sulla SM e sui servizi della Società SM è a vostra disposizione gratuitamente. Le informazioni desiderate sono scaricabili qui. In alcuni casi offriamo la spedizione gratuita per posta a casa tua.
Se avete bisogno di stampe di documenti che non possono essere ordinate, contattateci tramite l’apposito formulario contatto & feedback.

Rivista FORTE 2023/03
- Focus: sport e movimento
- I vantaggi dell’attività fisica per le persone con SM
- Consigli per più movimento nella vita di tutti i giorni

Rivista FORTE 2023/02
- Focus: medicina complementare e alimentazione
- Quali metodi complementari esistono?
- Consigli sull’alimentazione per le persone con SM

Rivista FORTE 2023/01
- Focus: Invecchiare con la SM
- Quali sono gli aspetti tipici della SM a esordio tardivo?
- Familiari curanti: GRAZIE!

Rivista FORTE 2022/04
- Focus: Invecchiare con la SM
- Quali sono gli aspetti tipici della SM a esordio tardivo?
- Familiari curanti: GRAZIE!

Info-SM «Alimentazione: un alleato importante per la salute»
Mangiare è molto più che fare il pieno di energia e nutrienti per l’organismo: anche il palato e il gusto vogliono infatti la loro parte. Purtroppo, non sempre i cibi deliziosi o invitanti fanno bene alla salute. Gli effetti dell’alimentazione sul nostro corpo sono molteplici e complessi: una dieta sana ed equilibrata può contribuire al benessere generale e influire positivamente sul decorso di eventuali patologie, compresa la SM.

Rivista FORTE 2022/03
- Focus: La SM nei giovani adulti
- SM e il desiderio di avere figli: di cosa devono tenere conto le persone colpite?
- Diagnosi SM: strategie per gestire la malattia

Rivista FORTE 2022/02
- Focus: fatigue e dolori
- Fatigue nella sclerosi multipla: cosa sappiamo?
- Alimentazione e SM: falsi miti e realtà

Rivista FORTE 2022/01
- Focus: La ricerca
- Panoramica delle possibilità terapeutiche contro la SM in Svizzera
- SMPP: La ricerca è ferma in questo ambito?

Info-SM «Vumerity™» (diroximel fumarato)
Il medicamento Vumerity™ viene impiegato per il trattamento delle forme recidivantiremittenti della sclerosi multipla. Qui sono riportate tutte le principali informazioni sulla terapia con Vumerity™. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Ponvory®» (Ponesimod)
Il medicamento Ponvory® viene impiegato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. Qui sono riportate tutte le principali informazioni sulla terapia con Ponvory®. Per ulteriori informazioni su medicamenti e terapie consultare l’Info-SM «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Terapia che agisce sul decorso per bambini e adolescenti con SM»
Un bambino o un adolescente colpito da SM non dev’essere semplicemente considerato un piccolo adulto con SM. In età pediatrica e adolescenziale, la SM ha un decorso recidivante-remittente e colpisce un cervello ancora in via di sviluppo. Decidere la terapia da seguire in maniera tempestiva e su base individuale è importante perché contribuisce sensibilmente a evitare deficit cognitivi.

Rivista FORTE 2021/04
- Argomento focus: Storie di successo
- Resilienza: Consigli per persone con SM
- Nuovo sondaggio del Registro svizzero SM

Rivista FORTE 2021/03
- Argomento focus: il volontariato
- Volontariato in cima alle priorità
- Gruppi regionali: una rete locale

Flyer «Offerte e servizi della Società svizzera SM»
Questo volantino fornisce informazioni su tutte le offerte e i servizi della Società svizzera SM. Volete sostenere, ricevere sostegno, creare contatti, approfondire la vostra formazione semplicemente trovare informazioni aggiornate sulla SM? Qui troverete quello che state cercando.

Rivista FORTE 2021/02
- Argomento Focus: I tabù
- Lavoro e SM: Quali diritti ho?
- Filo diretto con Carlotta Gallino

Info-SM «Kesimpta®» (Ofatumumab)
Kesimpta® si utilizza per il trattamento del decorso della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Fingolimod-Mepha®» (Fingolimod)
Fingolimod-Mepha® si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2021/01
- Argomento principale: la ricerca
- Bambini che assistono i genitori: la situazione degli «young carer» (giovani badanti) in Svizzera
- Biomarcatori: Strumenti importanti per la diagnosi e la terapia

Info-SM «Mayzent®» (Siponimod)
Mayzent® viene impiegato per il trattamento del decorso della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2020/04
- La SM nei bambini e adolescenti
- Nuovo sito web per bambini e adolescenti con SM
- Ricertificazione SQS

Rivista FORTE 2020/03
- Patrick Leemann: Atterraggio difficile
- Apparecchi elettronici
- Registro SM: Persone fortement colpite

Rivista FORTE 2020/02
- Incontro con Anton Fetz e Christina Buchli-Strassli
- Registro SM: I volti della SM nel corso del tempo
- Intervista con Jonathan Giudice

Info-SM «Lemtrada®» (Alemtuzumab)
Lemtrada® è utilizzato per il trattamento delle forme recidivanti altamente attive della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2020/01
- Luigi e Vanessa Risoli - Vivere l’attimo
- Familiari: offrire aiuto e accettarlo
- Quante persone con SM vivono in Svizzera?
- Un Centro d’Incontro che dona sollievo

Rivista FORTE 2019/04
- Louise Dupont – «Contro cosa Lotto?»
- Servizi per i giovani
- Formazione nonostante la SM?
- Conferenza novità terapeutiche

Rivista FORTE 2019/03
- Markus Oppliger - «sono più forte di quanto pensassi.»
- Rinuncia fondi farmaceutiche
- Alimentazione sana e budget
- Riforma delle PC

Info-SM «Mavenclad®» (Cladribina)
Mavenclad® si usa per il trattamento del decorso della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Zeposia®» (Ozanimod)
Zeposia® viene impiegato per il trattamento del decorso della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2019/02
- Marja Klén - «Non devo dire sì a tutto»
- Sintomi invisibili
- Serata-incontro volontari
- Il Lions Club per la SM

Flyer «Kinaesthetics - Mobilizzazione a domicilio»
Kinaesthetics offre un approccio a metodi di mobilizzazione, spostamento e supporto che non vanno a gravare sulla schiena, prevenendo così ripercussioni sullo stato di salute dell’interessato, durante l’assistenza e la cura delle persone. La Società SM offre ai famigliari curanti o alle badanti una formazione individuale e orientata alla pratica di 2 x 2 ore.

Rivista FORTE 2019/01
- Silvia & Markus Steiner – Silvia e Markus Steiner si raccontano
- Testamento biologico e mandato precauzionale
- Stralugano
- La qualità di vita
- Marchio di qualità

Flyer «Ritratto della Società svizzera SM»
In buone mani con la Società svizzera sclerosi multipla. Assistiamo le persone con SM e le loro famiglie. Per qualsiasi domanda in merito siamo a disposizione, pronti ad aiutare, cercando insieme delle soluzioni. Consulenti preparati informano, mediano, sostengono e cercano soluzioni insieme alle persone colpite.

Rivista FORTE 2018/04
- Simon Lüthi – perdere il ritmo
- Intervista sul trapianto autologo di cellule staminali con Prof. Roland Martin
- Registro SM: sintomi e qualità di vita
- In palio una vacanza a Walchwil

Info-SM «Cannabis e SM»
Nel corso della propria malattia, per le persone colpite da sclerosi multipla arriva un momento dove si confrontano con domande sull’efficacia di una terapia a base di cannabis. In breve si può dire che è dimostrato che determinati tipi di canapa sono in grado di ridurre alcuni sintomi tipici della SM, alleviare i dolori e migliorare la qualità di vita delle persone colpite.

Info-SM «Dolori e spasticità»
La metà delle persone con la sclerosi multipla soffre di dolori e spasticità, che spesso si manifestano in combinazione, intensificandosi a vicenda e provocando forti limitazioni. Per trovare il trattamento ottimale e migliorare la qualità di vita è bene sottoporsi a un’analisi approfondita della propria situazione.

Rivista FORTE 2018/03
- Linda Schönenberg e Claudia Steiger – Unite dal coraggio
- Diagnosi di SM
- Sostegno alla ricerca - Partecipa ora al sondaggio
- Atelier alla Scuola Club

Rivista FORTE 2018/02
- Manuela Lipp – Avere bisogno di aiuto
- Nuovi Approcci
- Assemblea generale
- Videoconsulenza

Rivista FORTE 2018/01
- Susan Bligh – Immergersi e ricaricare le energie
- Fisicamente attivi con la SM
- Giornata ticinese delle Società SM
- Stralugano

Info-SM «Ocrevus®» (Ocrelizumab)
Ocrevus® è un trattamento modificante il decorso della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2017/04
- Dino e Ivana Dillena– ballare nonostante la SM
- Intestino, alimentazione e SM
- Il risotto della gilda
- Si torna nelle classi della scuola club

Rivista FORTE 2017/03
- Daniel Zahnd - un futuro incerto
- Stralugano
- Aspetti neuropsicologici
- Registro svizzero SM

Rivista FORTE 2017/02
- Cynthia Mathez – «più mobilità grazie allo sport»
- Articolo specialistico: «Cannabinoidi per trattare la SM»
- Stralugano
- Giornata Mondiale della SM

Info-SM «Glatiramyl®» (glatiramer acetato)
Glatiramyl® si usa per il trattamento della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2017/01
- Martina Tomaschett – «Seguo la mia strada»
- Articolo specialistico: «La fisioterapiaspecifica per la SM»
- Giornata del Risotto
- 4° SM Youth Forum
- Terapia farmacologica attuale per la SM
- Trattamento di medicina complementare

Rivista FORTE 2016/04
- Susan Kuranoff – Una vita degna di essere vissuta
- Giornata del Risotto
- Comunicare
- Novità terapeutiche
- Problemi alla vescica e al pavimento pelvico
- Tomografia ottica a coerenza di fase

Rivista FORTE 2016/03
- Monika Senn - Superare i propri limiti
- 1a Giornata svizzera della SM
- Stralugano
- Gruppo Regionale SMile
- «Sguardi di pura gioia»
- Assemblea generale
- Nuovi info-SM per i famigliari
- Incontro con Mario Botta

Info-SM «Farmaci per la SM e pianificazione familiare»
L’assunzione dei farmaci per il trattamento della sclerosi multipla durante la gravidanza e l’allattamento non è consentita o ammessa solo in misura limitata. Alcuni farmaci possono danneggiare gli spermatozoi e il feto o essere assorbiti dal latte materno. Qui sono riportate raccomandazioni e misure precauzionali riguardanti i più comuni farmaci contro la SM in relazione alla pianificazione familiare.

Info-SM «Familiari: occuparsi degli altri, ma non dimenticare se stessi»
Come familiari di una persona con la sclerosi multipla, siete colpiti sotto molti punti di vista dalla malattia, direttamente o indirettamente. Sia che siate membri della sua famiglia, sia che le siate vicini in un altro modo. Anche la vostra vita e i vostri progetti subiscono dei mutamenti. Prendetevi cura di voi stessi per non sovraffaticarvi troppo e chiedete tempestivamente aiuto.

Info-SM «Offerte di supporto per la sclerosi multipla»
Le persone colpite da sclerosi multipla e i loro familiari portano un carico molto gravoso ogni giorno. Esistono infinite offerte per supportarli o alleggerire la loro situazione, tanto per la gestione della casa e per le cure, quanto anche a livello amministrativo o per i trasporti. Il team di consulenti della Società svizzera sclerosi multipla offre un supporto nella ricerca dell’offerta giusta.

Il Registro svizzero SM
Il Registro svizzero SM è un’iniziativa lanciata dalla Società svizzera sclerosi multipla, che ne è anche il finanziatore. Il Registro SM ha l’obiettivo di documentare la diffusione della SM e la qualità di vita delle persone affette in Svizzera.

Info-SM «Kinaesthetics: mobilizzazione a domicilio»
Prendersi cura delle persone colpite da sclerosi multipla è impegnativo e faticoso dal punto vista fisico. Lo svolgimento delle attività quotidiane diventa una sfida e ogni movimento si trasforma in una prova di forza. Senza le indicazioni di professionisti, questo impegno gravoso può causare problemi di salute e spossatezza nei familiari curanti. Uno specialista di Kinaesthetics può aiutare, mostrando come gestire le attività di assistenza in modo delicato.
![[Bitte in "Italienisch" übersetzen:] Magazin FORTE 02/2016](/fileadmin/_processed_/0/b/csm_FORTE_02-2016_Erika_Radelli_e746712e19.jpg)
Rivista FORTE 2016/02
- Erika Radelli – «Non dovete viziarmi»
- StraLugano
- Gestione integrata
- 1a Giornata svizzera della SM
- Visita al laboratorio di ricerca sulla SM
- SM: Conseguenze sociali e integrazione
- Nuova scoperta sulla PML, dell’ospedale universitario di Zurigo
- In sedia a rotelle nella natura
- Informazioni sulle perizie mediche dell’AI

Rivista FORTE 2016/01
- André Stucki – un passo coraggioso
- Novità terapeutiche nella SM
- Cultura alla portata di tutti
- 1a Giornata Svizzera della SM
- Fattori ambientali e SM
- Simposio sulla SM - State of the Art 2016
- Fondi per la ricerca

Rivista FORTE 2015/04
- Susanna Möschberger – Voltare pagina: un vero atto di forza
- Solidarietà in piazza alla Stralugano
- Risotto della Gilda
- State of the Art
- Alziamo insieme la voce
- Controllo di qualita attraverso i sondaggi
- La salute orale
- Maggiore assistenza ai famigliari
- MS Nurse Professional

Info-SM «Rapporto medico-paziente»
Per le patologie croniche come la sclerosi multipla, il medico diventa una presenza costante nella propria vita. Un rapporto da pari a pari basato su una solida fiducia e una buona comunicazione tra medico e paziente è fondamentale. Ecco come potete trovare il medico giusto per voi.

Rivista FORTE 2015/03
- Stéphane Barras
- Assemblea generale
- StraLugano 2015
- Novità dal Registro nazionale SM
- Gli effetti dello stress sulla sclerosi multipla
- Consigli per il colloquio con il medico

Rivista FORTE 2015/02
- Luana Montanaro – «Speranza»
- Corsa di solidarietà
- Gruppo di risonanza SM 2015
- Giornata Mondiale della SM
- Grande visibilità per «Multiple Schicksale»
- Sempre più casi di sclerosi multipla in età infantile e adolescenziale

Rivista FORTE 2015/01
- Tanya Moser – giorno per giorno
- Risotto della Gilda
- Riassunto Stralugano
- Riassunto SM Youth Forum
- PML come reazione indesiderata alle terapie contro la SM
- Simposio State of the Art

Info-SM «Gilenya® (Fingolimod)»
Gylenia® si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla recidiva remittente negli adulti e bambini dai 10 anni. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Rivista FORTE 2014/04
- «Insieme» ad Efrem Albin
- La voglia di vivere di Nicole Michel
- «Multiple Schicksale» - Un film che scuote le coscienze
- Incontro dei ricercatori SM svizzeri 2014
- SM e disturbi sessuali
- Disturbi vescicali e intestinali

Info-SM «Plegridy®» (Peginterferon Beta-1 a)
Plegridy® viene impiegato per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla (SM) recidivanteremittente. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Tecfidera®» (dimetilfumarato)
Il farmaco Tecfidera® viene impiegato per il trattamento delle forme recidivanti-remittenti della sclerosi multipla. Qui sono riportate tutte le principali informazioni sulla terapia con Tecfidera®. Per ulteriori informazioni su medicamenti e terapie si prega di consultare l’Info-SM «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Abitare in una struttura»
Per molte persone con sclerosi multipla, il pensiero di vivere in una struttura è associato a una serie di pregiudizi. Tuttavia, una struttura può offrire sollievo dalle fatiche quotidiane, libertà, sicurezza e una comunità in cui sentirsi protetti. Che si tratti di un’abitazione condivisa, di una residenza o di una casa di cura, prendetevi il tempo necessario per trovare la formula abitativa giusta per voi.

Info-SM «Vivere a casa»
Vivere a casa il più a lungo possibile nonostante le limitazioni fisiche è una delle esigenze più importanti delle persone con sclerosi multipla. L’indipendenza è un valore fondamentale. È importante riconsiderare tempestivamente la vostra situazione abitativa e adeguarla in base alle necessità.

Info-SM «Tysabri™» (Natalizumab)
Tysabri™ può essere somministrato ai pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) che non rispondono alla terapia con interferone-beta o che presentano una progressione della patologia particolarmente elevata. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Sport e movimento»
Spesso, durante il decorso della sclerosi multipla, le persone colpite subiscono limitazioni della propria mobilità. Nonostante ciò, sentono comunque il bisogno di continuare per quanto possibile a muoversi e praticare sport. Le attività sportive sono divertenti, migliorano la qualità di vita e promuovono la salute fisica e mentale. Le persone con sclerosi multipla hanno varie possibilità per non rinunciar allo sport e mantenersi adeguatamente in movimento.

Info-SM «Difficoltà sessuali»
Molte persone con sclerosi multipla sperimentano disturbi sessuali. Quando il desiderio viene meno, sono molti i fattori in gioco. Da una parte vi sono cause fisiche, che possono essere affrontate con farmaci o ausili, ma la sclerosi multipla può anche provocare cambiamenti generali a livello di coppia e di sessualità. Ci vuole coraggio per affrontare l’argomento, ma ne vale la pena.

Info-SM «Condurre una vita autodeterminata: mandato precauzionale»
Chi non vorrebbe condurre una vita autodeterminata e indipendente? La sclerosi multipla può comportare la perdita delle capacità fisiche e mentali. Le persone colpite possono approfittare dei momenti in cui stanno bene per regolare per tempo e in maniera giuridicamente vincolante le proprie questioni personali secondo le propria volontà. In questo modo, il loro volere verrà rispettato anche quando non saranno più in grado di esprimerlo.

Info-SM «Linee guida per la richiesta di contributi finanziari»
La sclerosi multipla è una malattia cronica che spesso impone un pesante onere finanziario alle persone colpite e alle loro famiglie. La Società svizzera sclerosi multipla può fornire un aiuto in caso di difficoltà economiche. Qui trovate informazioni sui requisiti da soddisfare per ottenere un contributo finanziario e sulla presentazione della relativa domanda.

Info-SM «Rebif®» (Interferon Beta-1a)
Rebif® / Rebif® multidose si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Effetti psicologici»
La sclerosi multipla, come qualsiasi altra malattia cronica, non ha solo effetti fisici, ma provoca anche vari sintomi e problemi psicologici, con fasi di abbattimento emotivo che rappresentano un’ulteriore sfida da superare nella quotidianità.

Info-SM «Sintomi della SM e trattamento»
La sclerosi multipla può provocare sintomi che variano fortemente da una persona all’altra. Poiché la guaina mielinica e le fibre nervose del sistema nervoso centrale vengono danneggiate, gli impulsi non riescono più a fluire correttamente. I disturbi e i sintomi della persona colpita variano in base alla localizzazione e all’entità dei danni.

Info-SM «Gruppi di autoaiuto per la SM»
I gruppi di autoaiuto sono gruppi in cui le persone si riuniscono per parlare della propria situazione. Sono una soluzione ideale per condividere esperienze e parlare dei problemi legati alla sclerosi multipla.

Info-SM «Per i lavoratori: la SM nella vita professionale»
La diagnosi di sclerosi multipla può ripercuotersi su vari ambiti della vostra quotidianità. Questo vale anche per la vostra vita professionale. Forse dovrete riconsiderare la vostra attuale occupazione o adeguare i vostri obiettivi. Tale situazione crea incertezza, dal momento che dedicate al lavoro gran parte del vostro tempo. Il lavoro vi consente di trovare apprezzamento per le vostre capacità, di coltivare rapporti sociali e, naturalmente, guadagnarvi da vivere. Il nostro personale specializzato vi offre consulenza e vi aiuta per gli accertamenti necessari.

Info-SM «Gestire le energie sul posto di lavoro»
Una gestione oculata del proprio bilancio energetico può preservare o addirittura migliorare le prestazioni lavorative nonostante la sclerosi multipla. Con la giusta strategia, corpo e mente diventano più performanti malgrado il sintomo della fatigue. Ecco i consigli migliori per gestire efficacemente le energie sul posto di lavoro.

Info-SM «Per datori di lavoro: la SM nella vita professionale di tutti i giorni»
La sclerosi multipla può ripercuotersi in svariati modi sull’attività professionale delle persone con SM. Parlate apertamente con le collaboratrici e i collaboratori colpiti dei loro sintomi e delle loro esigenze mutate a causa della SM. Non esitate a illustrare anche le vostre. Il nostro personale specializzato sarà lieto di fornirvi una consulenza esaustiva per poter proseguire il rapporto di lavoro anche dopo la diagnosi di SM con successo e soddisfazione per entrambe le parti.

Info-SM «Guidare con la SM»
Per molti la mobilità è un fattore di fondamentale importanza. Chi è in grado di guidare un’automobile ha spesso una migliore qualità di vita e conserva la propria autonomia. Le persone colpite da SM con una disabilità hanno diritto a vari aiuti e agevolazioni per quanto riguarda l’uso dell’automobile. Qui trovate i principali suggerimenti e gli enti di riferimento.

Info-SM «Guida alla SM»
La sclerosi multipla è una malattia neurologica cronica progressiva. Si presenta con manifestazioni differenti in ciascuna persona e può impattare su svariati ambiti della vita. Qui trovate le risposte alle domande più frequenti sulla sclerosi multipla e su come convivere con la malattia.

Info-SM «Consulenza competente per la SM»
La sclerosi multipla influisce su diversi ambiti della vita e pone sia le persone colpite sia i loro familiari di fronte a importanti ostacoli sul piano fisico, psichico e sociale. Per questo i servizi di consulenza offerti dalla Società svizzera sclerosi multipla sono variegati e prendono in considerazione le molteplici ripercussioni della malattia. Il team, composto da specialisti nei settori della medicina, della cura e dell’assistenza sociale, sostiene e affianca le persone con SM e i loro familiari, offrendo allo stesso tempo servizi di consulenza gratuiti a datori di lavoro e ad altri specialisti.

Info-SM «Disturbi cognitivi»
Nella sclerosi multipla i problemi a carico delle capacità intellettive (cognitive) si manifestano con una frequenza maggiore di quanto presunto sinora. Le persone colpite possono trovare sostegno per la quotidianità attraverso misure concrete. È importante informarsi e parlare apertamente di queste possibili problematiche e del relativo trattamento.

Info-SM «Bambini in famiglie colpite dalla SM»
Quando un genitore è colpito da sclerosi multipla, la vita dell’intera famiglia viene completamente trasformata. La malattia ha molti volti differenti, spesso imprevedibili. Non di rado i bambini hanno difficoltà a convivere con questa situazione: in qualità di genitori, potete aiutarli ad affrontare il nuovo contesto.

Info-SM «Assegno grandi invalidi»
L’assegno per grandi invalidi (AGI) è un’importante prestazione assicurativa per persone colpite da sclerosi multipla. Viene erogato dall’assicurazione invalidità (AI) e dall’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS). Hanno diritto a tale indennità le persone residenti in Svizzera che dipendono in modo permanente dall’assistenza di terzi a causa di problemi di salute.

Info-SM «Il volontariato: un importante e prezioso contributo»
Senza l’aiuto dei volontari la Società svizzera sclerosi multipla non sarebbe assolutamente in grado di offrire molti dei suoi servizi. Circa 1’300 volontari svolgono ogni anno un totale di 100’000 ore di lavoro per le persone con sclerosi multipla. Questa concreta solidarietà migliora la qualità di vita delle persone con SM e dei loro famigliari sotto vari aspetti.

Info-SM «La fatigue»
Oltre l’80% delle persone colpite da sclerosi multipla soffre della cosiddetta «fatigue», una particolare forma di stanchezza. La fatigue riduce l’energia fisica e mentale. Le persone con SM devono quindi adeguarsi a questa condizione e riorganizzare di conseguenza la propria quotidianità. È pertanto utile conoscere le informazioni più importanti in merito alla fatigue e alle sue cause.

Info-SM «Gravidanza e figli»
Per molti, creare una famiglia e avere figli è fondamentale per sentirsi realizzati. Le coppie colpite da sclerosi multipla non fanno eccezione. Crescere i figli è un compito molto impegnativo, che diventa ancora più oneroso in presenza di una malattia cronica come la SM. La sclerosi multipla non è tuttavia un motivo per cui rinunciare al proprio desiderio di diventare genitori.

Info-SM «Gruppi regionali della Società svizzera SM»
Volete conoscere persone che convivono con la vostra stessa malattia e che abitano vicino a voi? Nei Gruppi regionali della Società svizzera SM potrete incontrare altre persone con SM o i loro familiari e svolgere diverse attività insieme.

Info-SM «Diagnosi di SM: e adesso?»
Ogni persona reagisce in maniera diversa di fronte alla diagnosi di sclerosi multipla: alcuni rimangono sotto shock, altri accantonano la malattia e altri ancora vogliono discutere a fondo del decorso e delle cause. Una cosa è però uguale per tutte le persone con SM e per i loro familiari: la diagnosi porta con sé cambiamenti, incertezze, domande ed emozioni forti.

Info-SM «Depressione»
Le persone con sclerosi multipla spesso rimpiangono le loro abilità perse, vivendo momenti di tristezza e profondo sconforto. Questa condizione non coincide però con la depressione, di cui si parla solo in presenza di una malattia psichica e che può comparire con una frequenza relativamente elevata nel contesto della sclerosi multipla.

Info-SM «Copaxone®» (Glatiramer acetato)
Copaxone® si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Disturbi intestinali e della vescica»
I disturbi intestinali e della vescica sono spesso sintomi collaterali della sclerosi multipla. Nel corso della malattia, ne soffre tra il 60% e l’80% di tutte le persone con SM. Tali disturbi comprendono minzione o defecazione incontrollata, ma anche stitichezza o difficoltà di svuotamento della vescica. Per molte persone si tratta di temi tabù, ma soltanto ciò che viene riconosciuto può essere anche curato adeguatamente.

Info-SM «Betaferon®» (Interferon Beta-1b)
Betaferon® si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Trattamento della sclerosi multipla»
Il trattamento della sclerosi multipla ha lo scopo di ridurre le recidive e limitare l’attività della malattia, in modo da ritardare il più possibile la comparsa di disabilità. In breve: le terapie che agiscono sul decorso puntano ad arrestare quanto più possibile la sclerosi multipla. Qui trovate maggiori informazioni sui principali farmaci e terapie prescritti in Svizzera.

Info-SM «Avonex®» (Interferon Beta-1a)
Avonex® si usa per il trattamento a lungo termine della sclerosi multipla (SM). Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Aubagio®» (Teriflunomid)
Aubagio® viene impiegato per il trattamento della sclerosi multipla (SM) recidivante-remittente. Ulteriori terapie e medicamenti sono descritti nel foglio informativo «Trattamento del decorso della SM».

Info-SM «Contributo per l’assistenza dell’AI»
Il contributo per l’assistenza dell'Assicurazione Invalidità (AI) è un servizio importante e prezioso per le persone con disabilità. Ne hanno diritto gli adulti che percepiscono l’assegno per grandi invalidi (AGI) e sono in grado di condurre una vita sufficientemente autonoma in casa propria. Esso consente loro di assumere direttamente una persona che fornisce l’assistenza necessaria, consentendo alle persone con sclerosi multipla di vivere un’esistenza autonoma e alleggerendo i famigliari dal carico delle cure.

Info-SM «Mezzi ausiliari per le persone con SM»
I mezzi ausiliari alleviano le difficoltà quotidiane delle persone con sclerosi multipla, sia in ambito lavorativo sia nella sfera privata, che si tratti della maniglia di sostegno per la vasca da bagno o della sedia a rotelle elettrica. Ognuno ha esigenze diverse; pertanto è opportuno farsi consigliare da un esperto e adeguare i mezzi ausiliari alla propria situazione personale.

Info-SM «Riabilitazione stazionaria»
In alcuni momenti nel decorso della sclerosi multipla, il trattamento stazionario in una clinica di riabilitazione può essere una tappa necessaria e importante. Il programma terapeutico, intenso e articolato su più fronti, può ridurre i disturbi delle funzioni fisiche e migliorare la qualità di vita.

Info-SM «Fisioterapia ambulatoriale»
Non aspettate la comparsa di disturbi fisici per avviare un trattamento di fisioterapia. Con la sclerosi multipla è opportuno iniziare per tempo, ossia ai primi segnali: una terapia adeguata, infatti, può ridurre le limitazioni e garantirvi una migliore forma fisica.

Info-SM «Soggiorni di gruppo: una pausa preziosa»
Passare qualche settimana in una bella località, insieme ad altre persone colpite da sclerosi multipla che necessitano di cure. Durante i Soggiorni di gruppo della Società svizzera sclerosi multipla potrete vivere momenti di svago e trovare nuova energia per la quotidianità. I Soggiorni di gruppo offrono la possibilità di una preziosa pausa, non solo alle persone colpite, ma anche ai loro familiari che rimangono a casa.

Rivista FORTE 2014/03
- Hans Peter Durtschi
- Giornata mondiale SM
- Strategia della Società SM
- La vitamina D
- Basi neurofunzionali della fatique

Rivista FORTE 2014/02
- La famiglia Favre resta unita
- Fisioterapia e sport-terapia in acqua
- Effetti del fumo sulla SM
- Il Consiglio scientifico

Flyer «Statuti della Società svizzera SM»
La «Società svizzera sclerosi multipla» è un’associazione costituita ai sensi dell’art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. Gli statuti definiscono tra le altre cose lo scopo della Società SM, le competenze e i compiti dei vari organi.

Rivista FORTE 2014/01
- Ritratto di Heinz Buchs
- Centro d’incontro
- Giornata della Gilda
- Il futuro della Società SM

Rivista FORTE 2013/04
- Portrait Sepp et Wisi Gasser
- Les spasmes
- Site Internet pour les enfants
- Interview Emil Steinberger

Flyer «Infoline SM»
Per tutte le domande concernenti la SM – non esitate a chiamarci.
Il personale specializzato della Società SM è al vostro fianco come consulente neutrale e indipendente per domande concernenti la SM.

Rivista FORTE 2013/03
- Portrait Stéphanie Bysäth et Fabian Kaufmann
- Transplantation de cellules souches
- Assemblée générale 2013
- Interview Raymond Burki

Rivista FORTE 2013/02
- Portrait Stéphanie Fracheboud
- Tomographie par cohérence optique (TCO)
- Sujet principal: la mobilité
- Interview Viktor Röthlin

Rivista FORTE 2013/01
- Portrait Barbla Kober
- Autodétermination
- Révision de l’AI 6b
- Interview Viktor Giacobbo