Impegno finanziario
Impegno finanziario
Impegno finanziario
Rivolgetevi ai nostri specialisti per analizzare la vostra situazione economica.

Dal momento che si moltiplicano le spese legate alla malattia, la SM può complicare notevolmente anche la situazione finanziaria. Spesso sorgono quindi spontaneamente alcune domande:

  • la franchigia della cassa malattia pesa sempre più sul mio budget. Devo pagare io stesso questi costi aggiuntivi?
  • necessito urgentemente di un aiuto in casa, ma non me lo posso permettere. Cosa posso fare?
  • dove trovo sostegno e consulenza circa la mia situazione finanziaria?
  • quali deduzioni dalle imposte posso far valere?

Contattare un professionista

Vale la pena prendere contatto con dei professionisti che possano valutare attentamente la vostra situazione finanziaria.

Inizialmente viene chiarito se percepite già tutte le prestazioni sociali alle quali avete diritto. Se non fosse il caso, verrete informati a riguardo e, se lo desiderate, aiutati nel far valere i vostri diritti nei confronti delle assicurazioni.

Nel caso che, malgrado questo aiuto, dovesse verificarsi una difficoltà finanziaria temporanea, il consulente sociale valuterà se potete accedere agli aiuti elargiti da altre fondazioni o istituzioni. Anche la Società SM  offre un sostegno finanziario tramite i suoi fondi per le persone con SM la cui situazione finanziaria è particolarmente difficile. Per saperne di più, consultate la sezione «Aiuto finanziario».

Deduzione dalle imposte dei costi legati alla disabilità

Di regola vale quanto segue: l’Assegno Grandi Invalidi (AGI) ricevuto dall’AI e dall’AVS non è da dichiarare come reddito. Al contrario, le rendite AI e le rendite della cassa pensione sono soggette a tassazione.

Dal 2005 vigono nuove regole a livello nazionale per le deduzioni, sia per le imposte cantonali che federali.

Bisogna distinguere le seguenti voci:

  • Costi legati alla disabilità

    Di regola tutte le uscite condizionate dalla SM, quindi anche i costi per il trattamento, valgono come costi legati alla disabilità dal momento in cui l’AI offre una sua prestazione (rendita, AGI o mezzi ausiliari).

    Sono deducibili completamente, senza franchigia, dal reddito netto.

    Deduzioni forfettarie senza giustificativi legate all’handicap (per persone che percepiscono un AGI):

    • CHF 2'500.00 per un AGI di grado lieve
    • CHF 5'000.00 per un AGI di grado medio
    • CHF 7'500.00 per un AGI di grado elevato

    Deduzioni di importi superiori sono possibili, ma devono essere giustificati. Per la richiesta deve essere compilato un modulo speciale dell’Ufficio tassazione.

    Le persone che non percepiscono un Assegno Grandi Invalidi della AI/AVS possono dedurre le spese legate all’invalidità unicamente presentando i giustificativi e un certificato medico. Per la deduzione delle spese per persone residenti in un istituto valgono regole speciali.

  • Costi di malattia o infortunio

    Sono comprese per es. le fatture dei dentisti e i costi legati ad altre malattie. Sono deducibili, ma con franchigia del 5% del reddito netto.

    Ulteriori dettagli sulle deduzioni possibili sono reperibili presso gli uffici cantonali delle imposte o sui fogli informativi della dichiarazione d’imposta.

×