Webinari e corsi online
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Gut zu wissen!
Corso online
5 giugno 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
completo
Yoga am Abend für Menschen mit MS & Angehörige
Corso online
5 giugno 2023 | 17.45 - 18.45
Online
persone con SM, parenti
libero
Diagnosi di SM, confrontiamoci
Corso online
5 giugno 2023 | 18.15 - 19.45
online
persone con SM
libero
Autogenes Training für Menschen mit MS & Angehörige
Corso online
6 giugno 2023 | 13.30 - 14.15
Online
persone con SM, parenti
completo
Gelassen und zufrieden durchs Leben...
Corso online
6 giugno 2023 | 18.15 - 19.15
Online
persone con SM, parenti
completo
Qigong - eine Bewegungsmethode für Alle
Corso online
8 giugno 2023 | 17.30 - 18.30
Online
persone con SM, parenti
completo
Yoga für Menschen mit MS & Angehörige
Corso online
9 giugno 2023 | 14.45 - 15.45
Online
persone con SM, parenti
libero
Un été rafraichissant, vraiment?
Webinario
15 giugno 2023 | 18.00 - 19.00
en ligne
persone con SM, parenti, professionisti
libero
Fatigue & Kognition
Webinario
20 giugno 2023 | 18.00 - 19.00
Online
persone con SM, parenti, interessati
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
26 giugno 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
Besser leben mit Fatigue - Energiemanagement
Corso online
4 luglio 2023 | 10.00 - 11.30
Online
persone con SM
completo
Sport & Bewegung
Webinario
11 luglio 2023 | 18.00 - 19.00
Online
persone con SM, parenti, interessati
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
31 luglio 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
28 agosto 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Gut zu wissen!
Corso online
4 settembre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
Mikrobiomfreundliche Ernährung bei MS
Corso online
21 settembre 2023 | 18.30 - 20.00
Online
persone con SM, parenti
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
25 settembre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
30 ottobre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
27 novembre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Gut zu wissen!
Corso online
4 dicembre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero
«Multiple Sklerose für Anfänger»: Ein Raum zum Austausch
Corso online
18 dicembre 2023 | 17.30 - 19.00
Online
persone con SM
libero

Webinari passati della Società svizzera sclerosi multipla

La Società SM offre una serie di webinari diversificati – conferenze online, che possono essere seguite da tutti gli interessati con un computer direttamente da casa.
Vivere a… domicilio: L’essenziale da sapere per ricevere gli aiuti necessari

Vivere a… domicilio: L’essenziale da sapere per ricevere gli aiuti necessari

Nonostante le limitazioni fisiche, vivere nella propria abitazione il più a lungo possibile è una delle esigenze principali delle persone con SM. Il...

Nonostante le limitazioni fisiche, vivere nella propria abitazione il più a lungo possibile è una delle esigenze principali delle persone con SM. Il mantenimento della propria autonomia, infatti, rappresenta spesso una priorità.
Di quali aiuti si può disporre per migliorare la qualità di vita al proprio domicilio? Quali prestazioni sociali possono coprire le spese per gli aiuti necessari? Quali sostegni possono sgravare i famigliari curanti?
Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande, grazie ai consulenti della Società SM. Il webinario si è svolto il 12.12.2022.

Ausili tecnologici nella vita quotidiana

Ausili tecnologici nella vita quotidiana

La Tecnologia porta sempre più benefici anche nella vita quotidiana delle persone con un patologia. Gli ausili nel campo della comunicazione, dell’accessibilità...

La Tecnologia porta sempre più benefici anche nella vita quotidiana delle persone con un patologia. Gli ausili nel campo della comunicazione, dell’accessibilità al computer, del controllo d’ambiente ecc. possono facilitare alcune azioni della vita quotidiana a casa e sul lavoro e alleviare così anche dei sintomi come la fatigue o aiutare a controllare meglio alcune situazioni.
Grazie a Daniele Raffa di Handy System SA in questo webinario informazioni importanti per conoscere meglio questi ausili e come inserirli nella vita quotidiana, nonché degli ev. finanziamenti.
Il webinario si è svolto il 14.11.2022.

Diagnosi di SM: come gestisco la mia giornata?

Diagnosi di SM: come gestisco la mia giornata?

Ti è appena stata diagnosticata la SM? O forse è da diverso tempo, ma meno di 5 anni, che ci convivi? Ti poni delle domande e non trovi delle risposte su come...

Ti è appena stata diagnosticata la SM? O forse è da diverso tempo, ma meno di 5 anni, che ci convivi? Ti poni delle domande e non trovi delle risposte su come affrontare al meglio la nuova situazione?
Grazie a Alice Flamigni (Neuropsicologa), Manuel Amasi (Fisioterapista), Elisa Henriques Moreira (Ergoterapista), dell’équipe SM della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago nel webinario si ricevono informazioni e consigli su aspetti importanti quali la memoria, l’attenzione, il movimento e la fatigue.
Il webinario si è svolto il 20.10.2022.

«Fattori di Rischio e SM» - Primi risultati del sondaggio

«Fattori di Rischio e SM» - Primi risultati del sondaggio

L’indagine dei fattori di rischio potrebbe essere la chiave per saperne di più sulle origini della SM e per consentire misure di prevenzione. Per questo motivo,...

L’indagine dei fattori di rischio potrebbe essere la chiave per saperne di più sulle origini della SM e per consentire misure di prevenzione. Per questo motivo, il Registro svizzero SM ha lanciato il sondaggio «Fattori di Rischio e SM» nell’aprile 2021.

In questo primo webinar sul tema «Fattori di Rischio e SM», gli specialisti del Registro SM presentano una serie di valutazioni e riferimenti ai fattori di rischio che provengono dalle stesse persone affette da SM che hanno partecipato al sondaggio. Verrà inoltre fornita una panoramica dei risultati relativi al sistema immunitario e al ruolo della mononucleosi. Il webinario si è svolto il 5.10.2022.

Diagnosi di SM: cosa mi succede? Come ci convivo?

Diagnosi di SM: cosa mi succede? Come ci convivo?

Al momento della diagnosi, le persone con SM riferiscono di aver paura di ciò che li aspetterà, di aver perso la «spensieratezza» e di aver visto...

Al momento della diagnosi, le persone con SM riferiscono di aver paura di ciò che li aspetterà, di aver perso la «spensieratezza» e di aver visto improvvisamente i propri progetti di vita e futuri messi in discussione. Alcune persone colpite addirittura evitano di confrontarsi con la diagnosi per i molti impegni della vita di tutti i giorni.
Ne parliamo in questo Webinario con Flavia Zucchetti, Psicoterapeuta della Clinica Hildebrand, Centro di riabilitazione Brissago e Carolina Moggi, infermiera Consulente della Società SM.
Il webinario si è svolto il 26.09.2022.

Lavoro e sclerosi multipla in pillole 2022

Lavoro e sclerosi multipla in pillole 2022

L’occupazione quotidiana, che sia nell’ambito lavorativo, di studio o di mansioni domestiche, è molto importante nella vita di una persona. Essa è infatti...

L’occupazione quotidiana, che sia nell’ambito lavorativo, di studio o di mansioni domestiche, è molto importante nella vita di una persona. Essa è infatti l’espressione delle nostre capacità, ci dà la possibilità di metterci in gioco, crea relazioni, offre un riconoscimento sociale, valorizza la nostra autostima e non da ultimo nella maggior parte dei casi ci permette di guadagnarci da vivere.
Ma quando i sintomi della SM iniziano a condizionare l’attività quotidiana, cosa è necessario fare? Come devo muovermi per essere tutelato/a? Segui il nostro Webinario.
Il webinario si è svolto il 13.6.2022

La Società SM e i suoi servizi

La Società SM e i suoi servizi

La Società svizzera sclerosi multipla è IL partner per la sclerosi multipla in tutta la Svizzera ed è a disposizione per informazioni e consigli con una gamma...

La Società svizzera sclerosi multipla è IL partner per la sclerosi multipla in tutta la Svizzera ed è a disposizione per informazioni e consigli con una gamma completa di servizi. L’organizzazione non riceve alcun sostegno finanziario dall’industria farmaceutica ed è finanziata per oltre l’80% da donazioni private.
In questo Webinario si riceverà una panoramica dei servizi offerti dalla Società SM, con un occhio di riguardo alla Svizzera italiana. Il webinario si è svolto il 6 aprile 2022.

Diritto di protezione dell’adulto: agire in tempo per autodeterminarsi

Diritto di protezione dell’adulto: agire in tempo per autodeterminarsi

Come tutelare la propria autodeterminazione? Il diritto di protezione degli adulti offre la possibilità di agire per tempo mediante l’avvio di provvedimenti...

Come tutelare la propria autodeterminazione? Il diritto di protezione degli adulti offre la possibilità di agire per tempo mediante l’avvio di provvedimenti preventivi. Quali sono questi provvedimenti? Come posso far rispettare la mia volontà? Cosa sono un mandato precauzionale, le direttive anticipate del paziente o una rappresentanza legale? E in quale situazione si fa capo ad una curatela? Ne abbiamo parliamo con l’Avv. Marisa Romeo, Presidente aggiunta ARP 11 e 12.

Il webinario si è svolto il 23.11.2021.

Diagnosi di SM, e adesso?

Diagnosi di SM, e adesso?

La reazione alla diagnosi di sclerosi multipla (SM) varia da persona a persona. Alcuni restano scioccati e cadono in uno stato di profonda crisi, altri decidono...

La reazione alla diagnosi di sclerosi multipla (SM) varia da persona a persona. Alcuni restano scioccati e cadono in uno stato di profonda crisi, altri decidono di dimenticare tutto e intanto di aspettare, mentre altri ancora cercano di affrontare attivamente la diagnosi con spirito positivo e di informarsi sulla malattia, il suo decorso e le sue cause.

In questo Webinario, grazie all’infermiera della Società SM Carolina Moggi, e all’importante testimonianza di Arianna, si potranno (ri)percorrere e discutere i vari sentimenti e reazioni dal momento della diagnosi e si conosceranno i servizi della Società SM.

Il Webinario si è svolto il 22 giugno 2021.

Registro SM: indagine sui fattori di rischio

Registro SM: indagine sui fattori di rischio

Il numero di persone con SM è aumentato significativamente negli ultimi anni e decenni. Da dove provenga questo allarmante aumento non è ancora del tutto...

Il numero di persone con SM è aumentato significativamente negli ultimi anni e decenni. Da dove provenga questo allarmante aumento non è ancora del tutto chiaro. Tuttavia, conoscere i fattori di rischio potrebbero essere una chiave per comprendere meglio i meccanismi generali e di conseguenza, dedurre possibili misure preventive.
In questo Webinario, il Registro svizzero della SM presenta in dettaglio la nuova indagine «Fattori di rischio e SM». Il webinario si è svolto il 1° giugno 2021.

Adattare la mia abitazione alle mie esigenze

Adattare la mia abitazione alle mie esigenze

Sono diversi i fattori che contribuiscono a rendere lo spazio abitativo «la propria casa»: ad esempio le stanze familiari e il relativo arredamento, il...

Sono diversi i fattori che contribuiscono a rendere lo spazio abitativo «la propria casa»: ad esempio le stanze familiari e il relativo arredamento, il giardino, i negozi nelle vicinanze o le scuole dei figli.
Quando si convive con una disabilità, la propria casa può però riservarci delle problematiche che non ci permettono di muoverci e viverla come vorremmo: rampe, bagni, posto auto, cucina, …
Grazie alla collaborazione con inclusione andicap ticino e a Caterina Cavo, responsabile barriere architettoniche dell’associazione, avremo la possibilità di discutere della tematica e delle possibili soluzioni per sistemare le barriere in modo efficace e funzionale, senza tralasciare l’estetica.

Ergoterapia nella SM: a cosa può servire?

Ergoterapia nella SM: a cosa può servire?

Lo scopo dell’ergoterapia (dal greco «ergein», essere attivo) è quello di ottenere la maggior autonomia possibile attraverso lo sviluppo e il miglioramento...

Lo scopo dell’ergoterapia (dal greco «ergein», essere attivo) è quello di ottenere la maggior autonomia possibile attraverso lo sviluppo e il miglioramento della motricità fine e grossolana, la coordinazione corporea, l’assimilazione e l’elaborazione della stimolazione sensoriale e delle possibilità di comunicazione.
Grazie a Ruth Hersche, ergoterapista e docente-ricercatrice della SUPSI scopriamo l’importanza della ergoterapia per le persone con SM. Il Webinario si è svolto il 19.5.2021.

Fatigue nella SM? Cosa è la terapia EGE.

Fatigue nella SM? Cosa è la terapia EGE.

La terapia di gruppo «Educazione alla Gestione dell’Energia» (EGE) è un trattamento ergoterapico per persone con fatigue correlata alla SM e altre patologie....

La terapia di gruppo «Educazione alla Gestione dell’Energia» (EGE) è un trattamento ergoterapico per persone con fatigue correlata alla SM e altre patologie.
L’obiettivo dell’intervento è di favorire uno stile di vita autodeterminato, con una vita quotidiana appagata nonostante la fatigue. La EGE è prescritta dal medico curante ed è strutturata su 6-9 lezioni tematiche di gruppo, che sono completate da esercizi individuali e dal supporto di un quaderno con il quale i partecipanti lavorano nel corso della formazione.
Giovanna Caiata, ergoterapista formata EGE, informa sui contenuti della terapia e il suo svolgimento. Il Webinario si è svolto il 29.5.2021.

SM e ippoterapia-K®

SM e ippoterapia-K®

L’ippoterapia-K® è una forma di fisioterapia praticata con l’aiuto di un cavallo di piccola taglia. Il nome proviene dalla sua ideatrice Ursula Künzle di...

L’ippoterapia-K® è una forma di fisioterapia praticata con l’aiuto di un cavallo di piccola taglia. Il nome proviene dalla sua ideatrice Ursula Künzle di Basilea. È un valido trattamento che sfrutta l’effetto benefico prodotto dal movimento del cavallo sul paziente.

Grazie a Valentina Fornera, fisioterapista specializzata anche in ippoterapia- K®, gli interessati potranno comprendere l’importanza dell’approccio ippoterapico del paziente affetto da SM. Saltate in sella con noi!

Il webinario si è svolto il 15.4.2021.

Gestire le finanze… senza stress

Gestire le finanze… senza stress

Le spese e fatture vi mettono stress? Non riuscite a percepire quanto spendete o per cosa? Volete capire meglio che spese potete permettervi? In questo...

Le spese e fatture vi mettono stress? Non riuscite a percepire quanto spendete o per cosa? Volete capire meglio che spese potete permettervi? In questo Webinario si riceveranno consigli utili per una corretta gestione del proprio budget, cominciando da una conoscenza approfondita delle proprie entrate e uscite e di come riconoscere ev. campanelli di allarme per non rischiare l’indebitamento.
Ogni fine mese è uno stress? Parliamone con Simona Bernasconi di SOS Debiti.

Kinaesthetics

Kinaesthetics

Siete confrontati con una situazione dove non sapete come muovere la persona che state curando? Avete problemi di schiena? Siete nel posto giusto! In questo...

Siete confrontati con una situazione dove non sapete come muovere la persona che state curando? Avete problemi di schiena? Siete nel posto giusto! In questo webinar avrete modo di scoprire delle tecniche che possono aiutarvi a trovare un modo diverso per muovervi e di percepirvi.

Comunicare in famiglia

Comunicare in famiglia

Il Coronavirus non si ferma, e la Società SM nemmeno! Per ovviare alle molte manifestazioni di persona che non possiamo svolgere, abbiamo il piacere di...

Il Coronavirus non si ferma, e la Società SM nemmeno! Per ovviare alle molte manifestazioni di persona che non possiamo svolgere, abbiamo il piacere di invitarvi ad un webinario informativo sulla comunicazione in famiglia. La comunicazione é la base di qualsiasi tipo di relazione.
Una persona con SM è confrontata quotidianamente con domande rispetto alla visione sociale della malattia, la comunicazione della diagnosi, lo scambio di informazioni con il proprio medico o la spiegazione della SM a figli o parenti. Come parlare della SM a bambini e ragazzi? Quali sono le esperienze di chi vive questa realtà? Cosa può aiutare a spiegare meglio la SM? Che supporti esistono per spiegare con più facilità la SM ad un bambino?
Cerceremo di dare risposta a queste domande attraverso l'esperienza di Luisa Beltrametti e Alessia Petrini, Consulenti presso la Società SM.

Lavoro e Sclerosi multipla in pillole

Lavoro e Sclerosi multipla in pillole

L’attività lavorativa è molto importante nella vita di una persona perché è l’espressione delle nostre capacità, ci da la possibilità di metterci in gioco, crea...

L’attività lavorativa è molto importante nella vita di una persona perché è l’espressione delle nostre capacità, ci da la possibilità di metterci in gioco, crea relazioni, non da ultimo ci permette di guadagnarci da vivere. Ma quando i sintomi della SM momentanei o prolungati impediscono di lavorare come «vorremmo e dovremmo» come ci si deve comportare?
In questo webinar è stato affrontato questo tema attraverso degli esempi.

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 10

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 10

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Lara, fisioterapista del Gruppo specializzato fisioterapisti SM in questa decima e...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Lara, fisioterapista del Gruppo specializzato fisioterapisti SM in questa decima e ultima lezione si conosceranno dei consigli per il caldo e impareranno diversi esercizi per il tronco, i glutei, ecc. Gli esercizi si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 9

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 9

Esercitare la voce, la parola e linguaggio è importante, ma spesso viene un po' tralasciato. Grazie a Elena Donati, logopedista della Clinica Hildebrand -...

Esercitare la voce, la parola e linguaggio è importante, ma spesso viene un po' tralasciato. Grazie a Elena Donati, logopedista della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, in questa lezione si riceveranno dei consigli importanti su come preservare la propria voce e si impareranno diversi esercizi da svolgere anche a casa. Esercitatevi con la Società SM «per il corpo, per la mente».

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 8

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 8

Esercitarsi e rilassarsi è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Flavia Zucchetti e Alice Flamigni, neuropsicologhe/psicologhe SM della Clinica...

Esercitarsi e rilassarsi è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Flavia Zucchetti e Alice Flamigni, neuropsicologhe/psicologhe SM della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, in questa lezione si potrà sperimentare una seduta di Mindfulness: una tecnica di meditazione che porta l'attenzione del soggetto verso il momento presente. Esercitatevi con la Società SM «per il corpo, per la mente».

Il ruolo infermiestico nella Società SM

Il ruolo infermiestico nella Società SM

Questo Webinario - pensato per gli allievi infermieri della SUPSI - ci fa conoscere il ruolo infermieristico del caremanager e come esso viene svolto dalla...

Questo Webinario - pensato per gli allievi infermieri della SUPSI - ci fa conoscere il ruolo infermieristico del caremanager e come esso viene svolto dalla Società SM con l'aiuto dell'infermiera diplomata Alessia Petrini. Inoltre, grazie alla testimonianza di Jonathan Giudice - giovane affetto da SM - si potrà capire che benefici apporta alle persone colpite, e quali sono le difficoltà che una giovane persona con SM affronta e le strategie per superarle. Entrate in questa aula virtuale con noi...

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 6

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 6

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Lara, fisioterapista del Gruppo specializzato fisioterapisti SM si imparano in...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Lara, fisioterapista del Gruppo specializzato fisioterapisti SM si imparano in questa lezione esercizi per la motricità fine, per agire contro le fissazioni e molto altro. Questa lezione completa la lezione 2 della playlist. Gli esercizi si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 5

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 5

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, si imparano in questa lezione esercizi per il tronco. Questa lezione completa la lezione 2 della playlist. Gli esercizi si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 7

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 7

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, si imparano in questa lezione eserciz per la coordinazione e l'equilibrio. Gli esercizi si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e prevedono delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 4

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 4

La motricità fine è un aspetto molto importante per le persone con SM. Grazie a Laura Carotenuto, Ergoterapista della Clinica Hildebrand - Centro di...

La motricità fine è un aspetto molto importante per le persone con SM. Grazie a Laura Carotenuto, Ergoterapista della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, si imparano esercizi e attività per mantenere la motricità fine, che si possono svolgere facilmente a domicilio. Esercitatevi con la Società SM e liberate la vostra creatività con questo webinario.

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 3

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 3

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie ad una fisioterapista del «Gruppo specializzato fisioterapisti sclerosi multipla»,...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie ad una fisioterapista del «Gruppo specializzato fisioterapisti sclerosi multipla», si imparano esercizi per la respirazione e la mobilità, che si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 2

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 2

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie a Francesca Estrada, fisioterapista SM della Clinica Hildebrand - Centro di riabilitazione Brissago, si imparano in questa lezione esercizi per il tronco. Gli esercizi di possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 1

Esercitiamoci da casa: per il corpo, per la mente | lezione 1

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie ad una fisioterapista del «Gruppo specializzato fisioterapisti sclerosi multipla»,...

Mantenersi in movimento è importante e lo si può fare anche da casa. Grazie ad una fisioterapista del «Gruppo specializzato fisioterapisti sclerosi multipla», si imparano esercizi per la respirazione e la mobilità, che si possono svolgere facilmente a domicilio. Non serve alcun materiale specifico e ogni esercizio prevede delle varianti per chi ha una mobilità ridotta. Rimanete attivi con la Società SM!
Altri esercizi di fisioterapia da fare a casa:
https://www.multiplesklerose.ch/it/vivere-con-la-sm/suggerimenti-per-la-salute/esercizi-di-fisioterapia/

×