Qui potrete scoprire le novità nei campi della ricerca e della medicina, il programma delle manifestazioni ed eventi benefici o leggere le cronache degli eventi passati.
Le ultime scoperte della ricerca mostrano che i batteri presenti nell’intestino influiscono sui processi infiammatori nel cervello nelle persone con sclerosi multipla. Nel contributo seguente, la Prof. Dr. med. Anne-Katrin Pröbstel riassume le informazioni riguardanti i batteri intestinali emerse nell’ambito del congresso specialistico ECTRIMS 2021.
Il «MS State of the Art Symposium», il più grande congresso specialistico svizzero sulla sclerosi multipla, si è svolto in versione virtuale sabato 29 gennaio.
Quali sono le esperienze delle persone con SM sottoposte a terapie immunomodulanti? Il grafico di questo mese cerca di fornire una risposta a questa domanda.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Science» dimostra il nesso tra il virus di Epstein-Barr (EBV) e la SM. Qui potete leggere la posizione del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera sclerosi multipla.
Uno studio su larga scala pubblicato sulla rivista «Science» conferma il già nutrito sospetto che il virus di Epstein-Barr (EBV), il patogeno alla base della «febbre ghiandolare di Pfeiffer», intervenga nella comparsa della sclerosi multipla. Nell’intervista il Prof. Dr. Jens Kuhle*, che ha preso parte al progetto, ci spiega i risultati.
Anche nel 2022 la Società SM assegnerà il Premio SM a persone che si sono particolarmente distinte per il proprio impegno a favore delle persone con SM e dei loro familiari. Conoscete qualcuno che potrebbe essere considerato in una delle categorie (persone con SM, familiari, volontariato, iniziative di beneficenza e «altro»)?
Nel seguente articolo la PD Dr med. Anke Salmen, membro del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM, riepiloga delle informazioni sugli aspetti della SM specifici per genere emersi nell’ambito del congresso specialistico ECTRIMS 2021.
Nel seguente articolo, la PD Dr. med. Sandra Bigi, membro del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM, riassume informazioni relative alla SM in età pediatrica e adolescenziale emerse nell’ambito del congresso specialistico ECTRIMS 2021.
Per offrirle un servizio ottimale, questo sito web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito, dichiara automaticamente di essere d’accordo con questo processo. Maggiori informazioni nella nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.