Impiego delle terapie complementari nella SM
Il Registro svizzero SMFin dalla creazione del Registro svizzero SM, la «medicina complementare» è presente nei questionari periodici di follow-up per via del grande interesse che suscita da sempre tra le persone con SM.
Sondaggio speciale sulle terapie complementari
Nell’autunno del 2022, il Registro svizzero SM ha lanciato un sondaggio speciale sul tema delle terapie complementari, elaborato in collaborazione con la Prof. Dr.ssa Med. Claudia Witt dell’Istituto di medicina complementare e integrativa presso l’Ospedale universitario di Zurigo e inviato a 2’261 persone con SM in Svizzera. Ai partecipanti è stato chiesto, ad esempio, per quali sintomi impiegano le terapie complementari e perché hanno optato per queste cure. Sono stati, inoltre, invitati a indicare le loro aspettative in termini di efficacia e sicurezza delle varie terapie complementari.
Nell’ambito del sondaggio le terapie complementari sono state raggruppate in cinque gruppi: terapie manuali (ad es. agopuntura, massaggi, osteopatia), terapie «mind-body» (ad es. yoga, Qigong, meditazione), sostanze naturali (ad es. vitamine, sostanze tradizionali della medicina cinese, cannabis), diete e altre forme di alimentazione (ad es. dieta mediterranea, vegetariana o vegana), e attività fisica.
Risultati dello studio
Nel complesso, hanno compilato il questionario 842 persone con SM, con un’età media di 54 anni e per la maggior parte donne (622, ovvero il 74%). Per quanto riguarda il tipo di decorso della SM, per 516 partecipanti è recidivante-remittente (61%), mentre per 257 (31%) è progressivo.
Dai risultati è emerso che circa la metà (48%) delle persone intervistate aveva usufruito di terapie complementari nei sei mesi precedenti.
Tra le motivazioni alla base dell’impiego di tali terapie, la più frequente è il voler migliorare la qualità di vita (44%), ma anche alleviare i sintomi della SM (38%) e limitare la progressione della malattia (33%).
Si è cercato, inoltre, di capire per quali sintomi le persone con SM tendono a impiegare principalmente terapie complementari. In questo caso, l’analisi è stata condotta sulla base dei due tipi di decorso della malattia, dato che le diverse forme di SM presentano sintomi molto differenti. È emerso che, a seconda del tipo di decorso, i sintomi per i quali vengono impiegate prevalentemente terapie complementari variano nettamente. Coloro che hanno una SM recidivante-remittente le hanno utilizzate soprattutto contro fatigue (18%), stress (18%), debolezza (18%), dolori (17%) e problemi di deambulazione (16%); chi ha una SM progressiva le ha scelte in particolare per problemi di deambulazione (32%), debolezza (30%), spasmi (30%), disturbi dell'equilibrio (27%) e della vescica (21%).
Il sondaggio ha esaminato anche le aspettative delle persone intervistate sull’efficacia e la sicurezza delle terapie complementari. In riferimento all’attività fisica e al movimento, le aspettative risultano molto elevate sia in termini di efficacia sia di sicurezza (entrambe con valutazione media di 8 su 10). Si registrano aspettative inferiori riguardo all’efficacia delle diete (5 su 10) e altre forme di alimentazione nonché delle terapie «mind-body» (6 su 10).
I dati raccolti sono importanti per inquadrare meglio le esigenze, i desideri e le aspettative delle persone con SM riguardo alle terapie complementari. In una seconda fase il team della Prof.ssa Claudia Witt esaminerà gli studi scientifici sul tema, al fine di capire per quali terapie le conoscenze attuali risultano insufficienti. Questi risultati consentiranno, in futuro, di poter offrire alle persone con SM consigli migliori e più mirati sulla medicina complementare.
Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta per il loro impegno tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio.