Il Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM e la Società Svizzera di Neurologia esaminano costantemente l’attuale situazione del coronavirus in Svizzera per le persone con SM. Su questo sito pubblicano aggiornamenti importanti basati su dati scientifici e sulle direttive dell’UFSP, in cui confluiscono anche le competenze specialistiche dei rappresentanti di tali organizzazioni presso le cliniche svizzere.
Il coronavirus continua a circolare e può provocare decorsi gravi nelle persone particolarmente a rischio. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda a queste persone di vaccinarsi nell'autunno 2023 per proteggersi da decorsi gravi (vedi comunicato stampa). La vaccinazione sarà disponibile da ottobre.
Per le persone con SM, il comitato consultivo medico-scientifico raccomanda quanto segue:
- tutte le persone con SM di età superiore ai 65 anni dovrebbero essere vaccinate.
- tutte le persone con SM che, oltre alla SM, soffrono di patologie croniche come il diabete, le malattie cardiache o l'obesità (vedi l'elenco completo delle comorbidità rilevanti dell'UFSP) dovrebbero essere vaccinate.
- tutte le persone con SM che presentano una disabilità maggiore (limitata capacità di camminare) dovrebbero essere vaccinate.
- tutte le persone con SM sotto trattamento con anti-CD20 dovrebbero essere vaccinate.
- si raccomanda di vaccinarsi una sola volta e di utilizzare il nuovo vaccino contro il ceppo virale XBB.1.5, attualmente in fase di approvazione da parte di Swissmedic. La vaccinazione delle persone ad alto rischio per decorsi gravi è coperta dall'assicurazione sanitaria.