Attualità
Attualità
Attualità
Qui potrete scoprire le novità nei campi della ricerca e della medicina, il programma delle manifestazioni ed eventi benefici o leggere le cronache degli eventi passati.

Vuole rimanere sempre aggiornato?

Si abboni alla infoletter elettronica della Società svizzera sclerosi multipla

REGISTRARSI

«Mamma, perché all’improvviso sei così stanca?»

La raccolta annuale, l'appello a livello nazionale della Società svizzera SM, inizia il 5 settembre. Il suo volto per il 2023 è Irene Haldimann, affetta da SM, insieme alla sua famiglia. La sua toccante storia su questa malattia cronica e ancora inguaribile arriverà presto nelle cassette della posta di quasi 1.5 milioni di famiglie svizzere sotto forma di lettera di donazione non indirizzata.

Educazione alla gestione dell’energia nell’ergoterapia

Avrete sicuramente sentito parlare spesso di ergoterapia e del metodo EGE (Educazione alla gestione dell’energia), ma ne conoscete i benefici? Da qualche anno la Società svizzera SM offre dei gruppi terapeutici in più luoghi del territorio e in collaborazione con ergoterapisti diplomati. Per aiutarci a conoscere meglio questa possibilità terapeutica, abbiamo chiesto a Elisa Ponzio, Ergoterapista SUP, dipl. EGE dell’Ergoterapia il Sole di Roveredo.

Raccolta di dati medici: In giro per la Svizzera per il Registro SM

Sabin Ammann è la responsabile della raccolta dei dati medici ed è in viaggio ogni giorno per il Registro SM con molta motivazione e passione. Per integrare il punto di vista delle persone affette, effettua la raccolta dei dati medici (ispezione delle cartelle cliniche) diverse volte all'anno per circa il 10% dei partecipanti. A tale scopo, viaggia fino a 50 volte all'anno in tutta la Svizzera, presso gli ospedali universitari, le cliniche di riabilitazione e gli studi medici interessati. Oggi ci accompagna in una visita alla Clinica Crans Montana di Berna.

Autoefficacia nelle persone con SM

Trattandosi di una malattia cronica, la sclerosi multipla (SM) pone le persone che ne sono affette di fronte a molteplici sfide nella vita di tutti i giorni. L’ultimo sondaggio del Registro SM è dedicato al tema dell’autoefficacia nelle persone con SM e a questioni correlate e si propone di valutare la percezione che le persone con SM hanno della propria autoefficacia rispetto alla SM.

«Sì» all’iniziativa per l’inclusione

Inclusion Handicap, l’associazione mantello delle organizzazioni che si occupano di persone con disabilità, agile.ch, Amnesty International, SDD+ e Tatkraft hanno lanciato l’iniziativa per l’inclusione. Gli obiettivi includono le pari opportunità, la partecipazione, l’autodeterminazione e l’assistenza per le persone con disabilità.

Dieci domande al nostro nuovo Presidente

La Società svizzera sclerosi multipla ha un nuovo Presidente: il Prof. Dr. Jürg Beer. 
Medico, ex primario e vice CEO dell’Ospedale cantonale di Baden, appassionato ricercatore all’Università di Zurigo, violoncellista, giocatore di calcio, padre e nonno sono solo alcuni dei vocaboli che definiscono Jürg Beer. Siamo molto lieti di poter beneficiare della sua esperienza e delle sue conoscenze in futuro e naturalmente ora siamo curiosi di ascoltare dalla sua voce qualche informazione sulla sua vita professionale e privata.

×