Attualità
Attualità
Attualità
Qui potrete scoprire le novità nei campi della ricerca e della medicina, il programma delle manifestazioni ed eventi benefici o leggere le cronache degli eventi passati.

Vuole rimanere sempre aggiornato?

Si abboni alla infoletter elettronica della Società svizzera sclerosi multipla

REGISTRARSI

Le sfide degli ausili digitali

Immaginare la vita quotidiana senza ausili digitali è ormai molto difficile. Uno speciale gruppo di lavoro della Società svizzera SM si occupa di studiare come tali mezzi ausiliari possano essere impiegati al meglio a sostegno delle persone con SM e delle persone che se ne prendono cura. Durante un workshop tenutosi durante l’MS State of the Art Symposium 2023 sono state presentate e discusse tali possibilità.

Nuovo numero di FORTE dedicato al tema della «Ricerca»

Adrian Erzinger convive con la sclerosi multipla da quasi 25 anni. L’appassionato ex giocatore di pallamano oggi riesce a camminare solo per pochi metri con le stampelle. Partecipando allo studio di coorte svizzero sulla SM vuole dare il suo personale contributo affinché le persone che saranno colpite in futuro abbiano una prognosi migliore della sua.

Il premio per la ricerca sulla SM va a due neurologi di Basilea

Alla sua 25° edizione del 28 gennaio 2023, il convegno «MS State of the Art Symposium» ha regalato un momento saliente: l’assegnazione del primo premio per la ricerca della Società svizzera sclerosi multipla. Il premio, del valore di 100’000 franchi, è stato assegnato a due neurologi dell’Ospedale Universitario di Basilea, il Prof. Dr. Jens Kuhle e il Prof. Dr. Tobias Derfuss.

Anniversario dell’MS State of the Art Symposium

Il 28 gennaio 2023 l’«MS State of the Art Symposium» della Società svizzera sclerosi multipla ha compiuto 25 anni. Nell’edizione di quest’anno che ne celebra l’anniversario, oltre a interventi a carattere scientifico, la manifestazione è stata la degna cornice per l’assegnazione del primo premio per la ricerca della Società svizzera sclerosi multipla.

Varianti genetiche correlate al peggioramento della SM

Il livello di gravità della SM viene associato alla presenza di alcune varianti in geni attivi principalmente nel cervello e nel midollo spinale, ovvero nel sistema nervoso centrale (SNC). I risultati di un recente studio li ricollegano a una progressione più rapida dei disturbi e a segni più evidenti di danni al tessuto cerebrale.

×