Decorso
Decorso
Decorso
Informatevi sulle terapie attuali e scoprite la differenza tra farmaci immunomodulatori e immunosoppressori.

L’obiettivo della terapia che agisce sul decorso (in seguito chiamata terapia del decorso), denominata anche terapia di base, è arrestare nel miglior modo possibile la SM. Fino a oggi non esiste alcun trattamento in grado di guarire la SM. Le terapie attualmente in uso consentono di ridurre gli attacchi di SM, alleviare il decorso e l’attività della malattia nonché rallentare la progressione dell’invalidità. In Svizzera sono disponibili terapie per tutti i tipi di decorso della SM, anche se la maggior parte di queste è indirizzata al trattamento delle forme con SM ad attacchi.

I farmaci per la terapia del decorso influenzano il sistema immunitario. I cosiddetti farmaci immunomodulanti modificano e regolano il sistema immunitario, mentre i medicamenti immunosoppressivi ne riducono la funzione.

Gli ultimi progressi della ricerca sulla SM stanno portando a un ulteriore sviluppo e a una più ampia gamma di terapie che agiscono sul decorso e che sono state approvate dall’ente di controllo «Swissmedic». I meccanismi di azione dei vari farmaci attualmente in uso non sono noti in dettaglio.

Trattamento della sclerosi multipla

I farmaci per la terapia del decorso sono somministrati mediante iniezioni, compresse, capsule o infusioni. Questa pagina fornisce una panoramica dei farmaci autorizzati in Svizzera, oltre a una spiegazione sulla terapia del decorso per bambini e adolescenti con SM e informazioni sulla terapia con cellule staminali autologhe una forma di trattamento al momento autorizzata solamente nell’ambito di uno studio.

  • Terapia con cellule staminali autologhe

    La terapia con cellule staminali autologhe (aHSCT) è ammessa presso l’Ospedale Universitario di Zurigo nell’ambito di uno studio con banca dati, integrando così lo spettro di trattamenti della SM. A causa dei rischi, questa procedura viene applicata al momento solo in determinate situazioni. La terapia prevede che il sistema immunitario che si auto-aggredisce,  venga eliminato per ricostituirne uno nuovo tramite cellule staminali proprie della persona. Ci si aspetta che successivamente il sistema immunitario non manifesti più una reazione autoimmune.

    I criteri di trattamento:

    • forma aggressiva/molto attiva di SM recidivante-remittente; nessuna risposta ad almeno una terapia autorizzata di efficacia comprovata
    • età inferiore a 50 anni
    • evidenza di attività della malattia (attacchi, progressione dell’invalidità, nuove lesioni evidenziate dalla RMI) negli ultimi due anni e in particolare nell'ultimo anno
    • durata della malattia non significativamente superiore ai 10 anni
    • nessuna controindicazione medica
    • grado di invalidità non superiore a 6,5 della scala EDSS. Il trattamento può altresì essere preso in considerazione nel caso in cui la necessità della sedia a rotelle sia subentrata da poco.
    • aHSCT può essere considerato anche in forme progressive


19 novembre 2023: Conferenza novità terapeutiche nella SM

Una giornata ove la ricerca e la pratica clinica incontrano le persone che convivono con la SM, i propri familiari e gli interessati. Non mancate!

Saperne di più
×