Tempo libero e Sport
Tempo libero e Sport
Tempo libero e Sport
Non si deve rinunciare alle attività del tempo libero a causa della SM. L’importante è conoscere le proprie possibilità e i propri limiti.

La gestione del tempo libero e lo sport sono due elementi importanti, che permettono un buon bi-lanciamento tra la vita quotidiana e la vita lavorativa. Aumentano la sensazione di benessere e fa-voriscono il rilassamento e il recupero. Inoltre, i passatempi e il tempo libero creano contatti sociali, di fondamentale importanza.

Come in tutte le attività, per le persone con SM è importante sfruttare al massimo le proprie possi-bilità e allo stesso tempo capire i propri limiti. Sia il «troppo poco» che il «troppo» può influenzare in modo negativo il decorso della malattia.

Diventa quindi importante una buona pianificazione dell’esercizio durante le attività del tempo libero e sportive.

La diagnosi di SM non è una ragione per rinunciare alle attività che si svolgevano prima nel tempo libero. Non bisogna dimenticare che il tempo libero è sinonimo di qualità di vita! È importante che la persona con SM si renda conto delle sue possibilità e dei suoi limiti e che non faccia sforzi ec-cessivi.

Le persone che devono convivere con una disabilità dovuta alla SM, si sentono in parte emarginate dalla vita «normale». Hobby, sport e altre attività a volte possono essere intrapresi solo in maniera limitata. Di conseguenza si riduce anche il contatto con i colleghi di lavoro o gli amici. Inoltre può capitare che le persone vicine inizino a farsi sentire più raramente. Questo succede spesso, perché le persone con SM non sanno come gestire la propria disabilità e hanno a disposizione meno tempo e meno energia di prima a causa della spossatezza, dei limiti fisici e del tempo necessario per terapie e visite mediche.

Ci sono molte possibilità per allacciare nuovi contatti e passare il proprio tempo libero in modo gradevole e salutare.

  • Manifestazioni e corsi

    La Società SM offre un ricco programma di manifestazioni per le persone con SM, per familiari e persone interessate.

    Inoltre, esistono delle istituzioni che organizzano corsi (quali ad es. tecniche di rilassamento come Yoga, Qi Gong o metodo Feldenkrais), eventi, attività culturali e molto altro.

    Presso Mobility International Schweiz è possibile ricevere informazioni su luoghi di escursione, su appartamenti e ristoranti agibili con sedie a rotelle.

  • Gruppi regionali e di autoaiuto

    Volete passare un po' del vostro tempo libero con altre persone che hanno la SM? Grazie ai Gruppi regionali e ai Gruppi di autoaiuto la Società SM mette a disposizione diverse possibilità per:

    • stringere contatti
    • scambiare esperienze e opinioni
    • fare delle attività insieme
      (grigliate, teatri, pomeriggi in compagnia, acquagym, ecc.)

    Un modo per uscire dalla routine quotidiana.

  • Creare nuovi contatti nella Community SM

    La Community SM è un’offerta della Società svizzera sclerosi multipla. Questa piattaforma in linea permette di visualizzare nella pagina principale (Dashboard) le informazioni attuali sulla SM nonché l’offerta di corsi e formazioni proposti dalla Società SM. Il Forum e il Mercatino sono accessibili alle persone con SM, ai famigliari e alle persone interessate.

    Le persone con SM e i loro famigliari dispongono di spazi a loro dedicati. Una funzione di messaggeria istantanea (chat) permette il contatto diretto con gli altri utenti del Forum. Le persone interessate hanno accesso allo spazio comune (Forum generale).

    Il Forum non rimpiazza una Consulenza specializzata. Per questo motivo i nostri specialisti rimangono a disposizione attraverso l’Infoline SM allo 091 922 61 10 o per e-mail a info@sclerosi-multipla.ch.

    La Community SM

Svolgevate attività sportive regolari già prima della diagnosi di SM? Vorreste iniziare adesso?

Diversi studi confermano che le attività sportive condotte con regolarità giovano a corpo e mente. Il movimento, oltre a migliorare coordinazione e capacità di resistenza, permette anche di miglio-rare forza e mobilità.

  • L’importanza della propria condizione personale

    La SM è la «malattia dai 1000 volti». Data l’individualità delle limitazioni fisiche, è difficile creare un programma d’allenamento generale adatto a tutte le persone colpite da SM. Vi sono però diversi metodi ed esercizi più adeguati a determinati sintomi che altri. È importante adattare la vostra attività sportiva alla vostra capacità di resistenza.

    All’inizio, è necessario porsi qualche domanda: che tipo di sport posso fare? Quale tipo di sport può influenzare negativamente la mia malattia? A questo proposito va ricordato che lo sport è un mezzo fondamentale per limitare il più possibile l’insorgere di limiti fisici come conseguenza della malattia. Gli esercizi di coordinazione mettono ad esempio il sistema nervoso nella condizione di assumersi e di compensare, almeno in parte, le funzioni delle fibre nervose danneggiate. Si tratta di procedure simili a quelle adottate nel nuovo apprendimento della motorica o nella terapia impiegata dopo un ictus. Il movimento e gli esercizi regolari sono quindi assolutamente consigliati. Inoltre, è da tenere in considerazione, che grazie all’attività fisica, si possono prevenire complicazioni de-rivanti da trombosi, infezioni, contratture e osteoporosi.

  • Consigli per svolgere un’attività sportiva adeguata

    Queste raccomandazioni generali vanno sempre interpretate a seconda della situazione personale e del proprio tipo di decorso.

    • Di regola non si dovrebbe mai svolgere sport a livelli agonistici. Sarebbe meglio fare sport in maniera moderata, ma con regolarità.
    • Iniziate sempre il vostro allenamento seguendo le istruzioni personalizzate, fornite da uno specialista terapeutico con nozioni di neurologia.
    • Sforzi psichici o fisici eccessivi possono portare a un peggioramento della malattia. Evitate dunque movimenti che richiedono sforzi troppo elevati, che aumenterebbero inoltre il rischio di ferimenti.
    • Lo sport troppo intenso può causare l’aumento della temperatura corporea. Il cosiddetto «fenomeno Uhthoff» può portare a un breve peggioramento dei sintomi generali a causa dell’innalzamento della temperatura. Quando fa caldo è meglio svolgere le attività sportive in un locale climatizzato.
    • Bevete a sufficienza e portate con voi bibite fresche, da consumare prima e dopo lo sport. Indossate eventualmente abiti speciali che contengono elementi rinfrescanti. Un bagno o una doccia fresca al termine dell’attività vi aiuteranno e sentirvi di nuovo bene.
    • Nei casi di invalidità di medio o grave grado e per i pazienti che soffrono della sopracitata «termosensibilità», può essere molto utile il movimento in acqua. Grazie all’alleggerimento del peso corporeo, in acqua è possibile svolgere certi movimenti che fuori non sarebbero possibili.
    • Provate a elaborare un programma di fitness adeguato alla vostra situazione, da alternare con esercizi di rilassamento.
    • In certi casi è bene informare il proprio allenatore e i compagni di sport che soffrite di SM. In questo modo saranno preparati all’eventualità che, in seguito ad un attacco, dobbiate interrompere bruscamente l’allenamento oppure modificarlo.
    • Determinati sport richiederanno sicuramente adattamenti o l’impiego di mezzi ausiliari. Con pazienza e un po’ di coraggio ognuno potrà trovare uno sport che corrisponde alle proprie esigenze e aspettative.
  • Una lista di attività sportive adeguate
    • Aquafit, ginnastica acquatica, nuoto
    • Yoga, Tai-Chi, Qi Gong
    • Nordic walking
    • Tapis roulant, cyclette
    • Giochi con la palla
    • Danza ritmica
    • Ginnastica, trampolino
    • Esercizi di coordinazione
  • Maggiori informazioni
×