
Anche se siete affetti da SM non dovete rinunciare a vacanze o gite. Anche se viaggiare può comportare un affaticamento maggiore, alla fine prevalgono i lati positivi:
distrazione dal quotidiano, rafforzamento della fiducia in se stessi, rilassamento e tanto svago sono solo alcuni degli effetti positivi di un viaggio.
È importante informarsi bene sulla destinazione del viaggio e accertare le questioni di carattere amministrativo.
- Trasporto pubblico
Per le persone con SM con ridotte capacità motorie, i mezzi di trasporto pubblici offrono diverse soluzioni:
Abbonamento generale (AG) delle FFS a prezzo ridotto
Per i beneficiari AI l’abbonamento generale in 2a classe costa all’anno solo CHF 2480.00 (Aggiornamento: 13.12.2020). È disponibile anche l’abbonamento mensile per CHF 225.00 (Aggiornamento: 13.12.2020; durata minima delle prestazioni 6 mesi).
>> L'AG per viaggiatori disabili
Gli accompagnatori viaggiano gratis
Con la carta di legittimazione per viaggiatori con handicap l’accompagnatore viaggia gratis. La carta è valida per le FFS, i battelli, gli autobus, molte ferrovie di montagna, ecc. Munite di tale carta, le persone in sedia a rotelle possono inoltre ricevere allo sportello FFS biglietti gratuiti per l’accompagnatore per i viaggi nella maggior parte dei Paesi UE.
La richiesta della carta può essere presentata con un modulo apposito (con foto del possessore e firma del medico) presso gli uffici amministrativi competenti.
- Guidare con la SM
Sconto sull’acquisto di un’automobile nuova
All’acquisto di un’automobile nuova le persone con SM che sono soci della Società SM possono aver diritto ad uno «sconto di flotta». Per avere diritto allo sconto, le persone con SM non devono per forza essere in grado di guidare il veicolo da sole.
Per ulteriori dettagli in merito e per i moduli di richiesta rivolgetevi a Infoline SM.
Tassa di circolazione
Le persone con una disabilità che presentano determinati requisiti hanno diritto all’esonero dall’imposta sui veicoli a motore. Poiché le normative variano da cantone a cantone, vi consigliamo di rivolgervi direttamente all’ufficio della circolazione del cantone di residenza. Per la domanda è solitamente necessario un certificato medico o dell’assicurazione invalidità.
Parcheggi
Presentando all’Ufficio cantonale della circolazione una domanda scritta accompagnata da un certificato medico (richiedere il formulario allo stesso ufficio) è possibile ricevere il permesso speciale di parcheggio per disabili.
Il permesso viene rilasciato ai disabili che conducono personalmente il proprio veicolo o alle persone che trasportano persone disabili.
Aiuto finanziario dell’assicurazione invalidità
Se il posto di lavoro non può essere raggiunto con i mezzi di trasporto pubblici, l’assicurazione invalidità (AI) partecipa ai costi del vostro veicolo con un contributo di ammortamento annuo di CHF 3’000.00. Sulle condizioni esatte del contributo ci si può informare presso un qualsiasi ufficio AI.
I costi per l’adattamento del veicolo alla disabilità saranno in ogni caso corrisposti indipendentemente dal fatto che siate ancora attivi professionalmente o meno.
L’automobile adatta
Se acquistate un’automobile nuova vi consigliamo di optare per un veicolo provvisto di cambio automatico e di climatizzatore. Una buona scelta può essere quella di un veicolo con sedile del conducente rialzato, portabagagli con bordo ribassato o con una porta scorrevole.
Trovate maggiori informazioni nella guida del TCS «Mobilità illimitata», ordinabile gratuitamente presso il TCS.
- Servizi di trasporto
In Svizzera i servizi di trasporto per persone con disabilità motorie sono ben organizzati a livello regionale. Le tariffe sono diverse e devono essere richieste ai singoli offerenti. In alcuni casi esistono inoltre delle agevolazioni per i beneficiari AI e AVS.
Offerte in Svizzera
Panoramica dei servizi di trasporto per persone con disabilità
Nell’opuscolo FFS «In viaggio senza barriere» (PDF) trovate un quadro generale dei servizi di trasporto per disabili in Svizzera. Inoltre sul sito web dell’Associazione svizzera dei servizi di viaggio disabili troverete tutti i contatti di diversi servizi di trasporto.
Servizi di trasporto della Croce Rossa
I servizi di trasporto della Croce Rossa sono ben organizzati in tutta la Svizzera., tuttavia spesso non offrono veicoli per sedia a rotelle. Gli indirizzi dei servizi di trasporto della Croce Rossa sono disponibili anche nell’opuscolo delle FFS già menzionato o attraverso l’organizzazione Spitex locale.
Taxi accessibili con sedia a rotelle
Per tragitti più lunghi (soggiorni di cura, vacanze, gite, ecc.), l’associazione Verein Behinderten-Reisen Zürich e il servizio trasporto disabili di Basilea (BFT), tel 061 331 34 34, mettono a disposizione taxi accessibili con sedia a rotelle.
Agevolazioni regionali per il servizio taxi
Informazioni più dettagliate sull’offerta regionale relativa ai taxi sono disponibili presso i relativi Uffici di Pro Infirmis o Pro Senectute.
Se, a causa del grado di invalidità, si necessita del taxi per raggiungere il posto di lavoro, con un reddito minimo fissato attualmente a CHF 1’755 (dall’ 1.5.2017) l’AI provvede al rimborso totale delle spese di viaggio.
Offerte nel Canton Zurigo
- La Pro Mobil (fondazione zurighese per il trasporto dei disabili) offre agevolazioni per i beneficiari AVS/AI con residenza nel Canton Zurigo. Requisiti: presentare richiesta tramite gli uffici Pro Infirmis o Pro Senectute.
- Behinderten Transporte Zürich (BTZ)
- Tixi (Servizio di trasporto per persone con disabilità, Zurigo)
- Vacanze e viaggi con la SM
La sclerosi multipla non è una ragione per rinunciare a viaggi e vacanze. Tenete però presenti i seguenti punti al momento dei preparativi:
- progettate con largo anticipo la vacanza o il viaggio per avere il tempo di preparare tutto con cura
- prima di cominciare il viaggio accertatevi che nel luogo di destinazione siano presenti le infrastrutture necessarie
- prima della partenza organizzate certificati e referti medici nonché mezzi ausiliari e medicamenti necessari per il viaggio
- il caldo e cambiamenti rapidi della temperatura e del clima risultano spossanti per molte persone con SM. Considerate anche tale aspetto quando scegliete la destinazione delle vostre vacanze.
>> In viaggio e in vacanza con la SM