Bambini
Bambini
Bambini
Parlare ai bambini della SM e dei sentimenti ad essa legati non è semplice... Un confronto aperto li aiuta ad affrontare la malattia.

I figli dovrebbero essere coinvolti?

Per i genitori è molto importante che i figli vivano nel miglior ambiente possibile e fanno del loro meglio per garantirglielo. I figli dovrebbero crescere liberamente ed essere protetti il più possibile da condizionamenti negativi.

Per questo motivo, i genitori possono avere la tentazione di nascondere la SM ai loro figli. Diverse sono le riflessioni che entrano in gioco: se i figli sono ancora piccoli, i genitori danno per scontato che non se ne accorgono e non capirebbero; se i figli sono più cresciuti, i genitori preferiscono non alimentare la paura della perdita o, nei figli adolescenti, aggiungere ulteriore stress alla sfida di «diventare adulti». Oggi si sa che essere così protettivi produce più danni che benefici.

I figli avvertono subito quando c’è qualcosa che «non va» con i loro genitori e tendono ad attribuirsene la colpa. Può capitare che un figlio immagini di aver fatto qualcosa di sbagliato e abbia reso tristi i suoi genitori.

Paure e sensi di colpa

Una delle paure più forti della prima infanzia è la paura della perdita. A partire dall’età di 5 anni, i bambini iniziano a sviluppare forti sensi di colpa e, durante l’adolescenza, il senso del pudore. Tuttavia, tutti i bambini, indipendentemente dalla fascia d’età, soffrono di paure tipiche, basate su preconcetti più o meno razionali, che prima vengono riconosciuti, prima possono essere corretti.

Come affrontare la situazione?

Parlare ai bambini della SM e delle possibili paure ad essa collegate non è semplice. Un confronto rispettoso, empatico e non critico contribuisce in maniera importante a fare in modo che i figli possano esprimere liberamente i propri pensieri e le proprie paure. Permettere ai figli di raccontare ciò che pensano e percepiscono, offre ai genitori la possibilità di trovare delle risposte mirate insieme a loro. 

Siamo qui per voi!

I nostri specialisti offrono supporto per la preparazione di questo importante confronto.

Contattateci al numero della nostra Infoline SM: 091 922 61 10 oppure visitate il nostro sito web per bambini


La SM spiegata ai bambini

Una spiegazione adatta all’età può aiutare a superare le insicurezze.  Per i bambini tra i 9 e i 13 anni ab-biamo ideato una serie di video esplicativi sul tema SM.

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia complessa. La SM è qui spiegata in termini semplici, adatti a bambini e ragazzi.

Un mix di sentimenti : la SM non é sempre facile

La sclerosi multipla (SM) è una malattia complessa. Quando la mamma o il papà ne è colpito, per un bambino o un adolescente non è sempre facile. Nasce un mix di sentimenti, di tristezza, di arrabbiatura, o di sensi di colpa, ma anche una grande comprensione verso il proprio genitore.

Sintomi della SM: La sclerosi multipla è diversa da persona a persona

La sclerosi multipla (SM) è una malattia molto complessa. Per bambini e ragazzi non è facile, quando un genitore ne è affetto. Siccome i sintomi sono diversi e possono anche cambiare, può confondere molto.

SM: Quando i bambini si occupano dei genitori

Se uno dei genitori si ammala di sclerosi multipla, i figli sono emotivamente coinvolti. All’interno dei nuclei famigliari interessati, i bambini molto spesso devono contribuire ai lavori domestici occupandosi dei fratellini e supportando il genitore colpito. Talvolta si assumono fin troppe responsabilità arrivando a limitare la propria libertà a favore dei genitori.

Sito internet per bambini: quattro amici spiegano la SM

I vostri bambini hanno meno di 10 anni? In questo caso vi consigliamo di visitare il nostro sito Internet per bambini, che presenta in modo divertente e giocoso alcune tematiche selezionate e situazioni della vita quotidiana. Un glossario assicura che anche i vocaboli più difficili vengano compresi.

I bambini sono accompagnati da diversi personaggi, che illustrano in forma narrativa il contenuto delle pagine: l’apprendista mago Stellium Magis, la tartaruga con la SM Spidi, il saggio gufo Geo e il gatto giocherellone Flo. Il sito internet copre il tema della SM in maniera narrativa e illustrativa. Figure da colorare, un quiz e la possibilità di poter caricare online le proprie storie completano l’offerta. Il sito è disponibile anche in francese e in tedesco.

×