Registro svizzero SM: consumo di tabacco
Il Registro svizzero SMCirca un terzo delle persone con SM è costituito da ex fumatori, un quinto da fumatori e quasi la metà non ha mai fumato. Un ex fumatore su cinque ha smesso di fumare dopo la diagnosi di SM.
È stato dimostrato che il fumo influenza sia l'insorgenza che il decorso della malattia. Ciò significa che un fumatore ha il 50% di probabilità in più di sviluppare la SM rispetto a un non fumatore. Più una persona fuma, maggiore è il rischio che si ammali di SM. Una nota positiva: dieci anni dopo l’interruzione del fumo il rischio di contrarre la SM torna a essere lo stesso di un non fumatore.
Il fumo aumenta anche nettamente la probabilità di passare dalla SM con decorso recidivante-remittente al decorso secondario cronico. Anche in questo caso, l'interruzione del fumo comporta un rallentamento della progressione della malattia.