Intervista con la Dr. Anke Salmen
Giornata Mondiale della SMCosa significa per lei la SM?
Come studente di medicina e giovane assistente medico ho iniziato ad interessarmi alla SM, in particolare alla neurologia. Probabilmente anche perché le persone colpite erano molto vicine a me personalmente e ho cercato di mettermi nei loro panni - cosa significherebbe per me avere a che fare con l'essere «malato» a questa età, quando si vuole solo plasmare la propria vita e il proprio futuro? Nel corso degli anni ho imparato molto sulla SM, sia professionalmente che personalmente, dai miei mentori e da coloro che ne sono affetti. Così la SM è diventata il mio obiettivo professionale e, oltre alla cura dei pazienti, voglio contribuire a una migliore comprensione e cura della malattia attraverso le mie attività di ricerca.
Che connotazione dà all’espressione #inSiemesiaMopiùforti?
Solo collaborare insieme può renderci forti, in tutti i campi. Ce ne accorgiamo soprattutto in questa situazione speciale e restrittiva per tutti. Per il mio lavoro e la mia ricerca, vedo sempre più spesso che le domande rilevanti che le persone con SM ci pongono sono input importanti per noi, per non perder di vista l'essenziale. Sono, per così dire, sempre ispirato da coloro che ne sono colpiti, il che rende forte ciò che facciamo nel nostro gruppo di lavoro. Nel nostro gruppo di lavoro viviamo anche di discussioni aperte tra di noi; anche qui medici e scienziati biologici sono più forti insieme che da soli, nel lavoro pratico, ma anche nel modo in cui rispondiamo alle nostre domande da diverse prospettive.
Quali sono gli scopi della vostra ricerca?
La ricerca del nostro gruppo, perché è sempre un lavoro di squadra, ha priorità diverse: vorremmo capire meglio la SM e le malattie correlate, per questo facciamo più ricerca di base e con sistemi modello. Se comprendiamo meglio certi meccanismi, possiamo sviluppare terapie più mirate che potrebbero essere più efficaci o meglio tollerate da un certo gruppo di pazienti. Nei sistemi modello si possono testare per la prima volta anche nuovi approcci terapeutici. Inoltre, facciamo molte ricerche con i dati dei pazienti, che ci aiutano a capire meglio la malattia, ma in particolare anche a conoscere le terapie esistenti. In che modo alcuni effetti collaterali influiscono sulla vita di tutti i giorni? Cosa significa questo per la sicurezza della terapia? Allora, come possiamo rendere «migliori» le terapie esistenti? La nostra ricerca ha già dato importanti contributi a queste domande.
Cosa la ispira a continuare nel suo lavoro e nelle sue ricerche?
Ho la fortuna di poter combinare il contatto diretto con i pazienti e la ricerca, nel mio lavoro quotidiano. L'interazione con i pazienti e la sensazione di fare un buon lavoro clinico, ma anche di continuare a vedere i limiti delle nostre opzioni di trattamento, è un incentivo che viene trasferito nelle attività di ricerca. I nuovi risultati della nostra ricerca sono una costante motivazione a proseguire la domanda e a trovare le migliori risposte possibili.
Se dovesse esprimere un desiderio, cosa vorrebbe dal mondo politico e dalla società?
Uff. Ho trovato le altre domande abbastanza facili da rispondere, ma per questa devo pensarci un po'. Dal punto di vista politico, certamente auspicherei – nonostante la «distanza sociale» - una maggiore vicinanza alle persone interessante nella presa di decisioni. Qui non mi riferisco solo ai pazienti, ma anche a noi medici, infermieri, ecc. A volte le decisioni su alcune questioni mediche non sono molto pratiche o sollevano problemi nella loro applicazione quotidiana che non sono presi in considerazione in anticipo. Per il resto, l'attuale situazione del coronavirus rappresenta una grande sfida per la società. In questo caso, vorrei che tutti noi imparassimo da questo e, se la situazione dovesse cambiare di nuovo, che non dimenticassimo troppo velocemente come abbiamo vissuto le varie restrizioni, soprattutto quelle che riguardano la collaborazione reciproca.