La ricerca sulla SM in primo piano – ora nel nuovo numero della rivista FORTE
Rivista FORTE![[Bitte in "Italienisch" übersetzen:] [Bitte in "Italienisch" übersetzen:]](/fileadmin/_processed_/5/8/csm_FORTE_02_2025_Webnews_3461084dab.jpg)
Anny Wulsch convive con la diagnosi di SM da quasi tre anni. I primi sintomi sono comparsi poco dopo la nascita di suo figlio e, da allora, questa malattia cronica e inguaribile ha segnato la sua vita quotidiana. La fatigue, un’estrema stanchezza che non passa nemmeno con un sonno adeguato, è particolarmente debilitante. Persino le poche uscite richiedono un’attenta pianificazione: «Dopo colazione devo stendermi un’ora prima di uscire. In seguito, ho bisogno di altre due ore di sonno e sono comunque incredibilmente stanca», racconta la giovane madre. Con coraggio e determinazione, Anny Wulsch continua a lottare, con l’obiettivo costante di essere presente per suo figlio.
Altri contenuti interessanti nella rivista FORTE:
Medicina complementare e SM: accesso ai risultati degli studi esistenti
La Società svizzera SM sostiene progetti di ricerca promettenti sulla sclerosi multipla e facilita l’accesso a conoscenze scientifiche fondamentali. Scoprite il nuovo strumento online della Prof.ssa Dr.ssa med. Claudia Witt e del suo team dell’Istituto di Medicina Complementare e Integrativa dell’Ospedale Universitario di Zurigo, che offre una panoramica sistematica sugli studi relativi agli approcci complementari nella gestione della SM.
Scambio interdisciplinare tra ricercatori sulla SM
Il 25 gennaio 2025, presso il KKL di Lucerna, si è svolta per la 27ª volta la conferenza «MS State of the Art Symposium», il più importante congresso scientifico sulla sclerosi multipla in Svizzera. Specialisti e ricercatori si sono riuniti per discutere gli ultimi sviluppi della ricerca e le terapie innovative. Il tema centrale dell’evento è stato l’influenza dei fattori legati allo stile di vita sulla salute cerebrale nella SM. Attraverso conferenze e workshop, i partecipanti hanno acquisito preziose conoscenze su come l’alimentazione, l’attività fisica, la fisioterapia e altri approcci possano migliorare la qualità della vita delle persone con SM.
Con pazienza e passione per la ricerca sulla SM
Un momento particolarmente significativo dell’«MS State of the Art Symposium» di quest’anno è stata l’assegnazione del premio per la ricerca della Società svizzera SM alla Prof.ssa Dr.ssa Britta Engelhardt. Immunobiologa e direttrice del Theodor Kocher Institut dell’Università di Berna, ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento, dotato di 100’000 franchi, per il suo eccezionale contributo alla ricerca sulla sclerosi multipla. Nell’intervista, la Prof.ssa Engelhardt racconta del suo lavoro pluriennale e della sua grande passione per la ricerca sulla SM.
Un asso del nuoto: intervista a Noè Ponti
Quando Noè Ponti si muove sinuoso tra le acque di una piscina sembra volare, come se non ci fosse attrito. Tornato dai Campionati mondiali di nuoto a Budapest con tre titoli mondiali e due record del mondo, il nuotatore ticinese ci offre uno sguardo sulla sua vita da atleta professionista.
Sta cercando un precedente numero della rivista FORTE?