Medicina complementare e SM

Accesso interattivo ai risultati degli studi

La mappa interattiva Evidence and Gap Map

Accesso sistematico agli studi sulle terapie complementari

Uno studio condotto in Svizzera dal Registro svizzero SM ha rilevato che quasi la metà delle persone con SM ricorre a terapie complementari nel corso della malattia. Alcune di queste terapie possono integrare le forme di trattamento convenzionali e contribuire a migliorare la qualità della vita.

In quest'ottica, un'équipe dell'Istituto di Medicina Complementare e Integrativa dell'Ospedale Universitario di Zurigo ha condotto un progetto scientifico in collaborazione con il Registro svizzero SM, con persone affette da sclerosi multipla, con ricercatori e con professionisti del settore sanitario.

Il risultato è una «Evidence and Gap Map» interattiva, uno strumento online innovativo. La Evidence and Gap Map offre una panoramica degli studi precedenti sulle terapie complementari per la SM e identifica le lacune della ricerca.

Lo sviluppo della Evidence and Gap Map è stato possibile grazie alla collaborazione con il Registro svizzero SM, i ricercatori e gli operatori sanitari.

Lo sviluppo della Evidence and Gap Map è stato finanziato dalla Società svizzera SM.

Per saperne di più su questo progetto, potete vedere questo breve video (in inglese)

Istruzioni per l'utilizzo della Evidence and Gap Map

  • Panoramica della Evidence and Gap Map
    Nella Evidence and Gap Map, è possibile ottenere una panoramica delle aree di applicazione in cui le terapie complementari sono state studiate clinicamente in modo specifico per le persone con SM. La rappresentazione avviene sotto forma di tabella: le aree di applicazione sono disposte in righe dall’alto verso il basso, mentre le terapie complementari sono organizzate in colonne da sinistra a destra. Facendo clic sulla doppia freccia, è possibile espandere ulteriormente le righe e le colonne.
  • Significato dei punti nelle celle della tabella
    Nelle celle della tabella si possono vedere punti definiti da diverse dimensioni e colori.
  • Dimensione dei punti e numero di studi
    La dimensione dei punti è determinata dal numero di studi disponibili. I punti più grandi indicano un numero maggiore di studi disponibili. Tuttavia, ciò non deve essere interpretato come una conferma dell’efficacia della terapia corrispondente.
  • Colore dei punti e tipo di studi
    Il colore dei punti indica se si tratta di studi clinici individuali o di revisioni sistematiche che raggruppano più studi clinici.
  • Dettagli facendo clic sui punti
    Per ottenere un elenco dettagliato degli studi, è possibile fare clic sui singoli punti. Questo vi porterà ai riassunti degli studi.
  • Significato delle celle vuote della tabella
    Le celle vuote indicano che non sono stati trovati studi per queste aree di applicazione e la relativa terapia complementare riguardo alla loro efficacia nelle persone con SM. Ciò non significa che questa terapia non debba essere utilizzata. Inoltre, non implica che non esistano studi su questa terapia per altre malattie diverse dalla SM.
Claudia Witt, MBA
Claudia Witt, MBA
Prof.ssa Dr.ssa med., Istituto di Medicina Complementare e Integrativa, Ospedale Universitario di Zurigo