Volontariato

Circa 1’300 persone prestano ogni anno oltre 100’000 ore di volontariato per la Società svizzera SM impegnandosi a favore delle persone con SM e dei loro familiari. Senza questo aiuto non saremmo in grado di offrire molti dei nostri servizi. Aiutateci anche voi a migliorare la qualità di vita delle persone con SM e dei loro familiari. 

Il volontariato dà forza agli altri

Con la Società svizzera SM vi impegnerete insieme ad altre 1’300 volontarie e volontari a favore delle persone con SM e dei loro familiari. Attraverso il vostro lavoro di volontariato regalerete alle persone con SM momenti speciali e un’occasione di svago nella quotidianità. In questi momenti hanno la possibilità di ricaricare le batterie e trovare nuove energie, e anche i familiari possono concedersi una pausa. 

Il vostro impegno, la vostra attività di volontariato

Accompagnare nelle settimane di incontro

Le nostre settimane d'incontro vogliono dare alle persone affette da SM, che sono in gran parte indipendenti, una pausa dalla vita quotidiana e ricaricare le batterie e rilassarsi. Come volontari, potete sostenerci sul posto come autista di autobus e aiutarci a rendere possibile il programma.

Supportare in un soggiorno di gruppo

Con i nostri soggiorni di gruppo offriamo alle persone con SM che hanno bisogno di assistenza una pausa dalla vita quotidiana. Come volontari, accompagnate gli assistenti durante il loro lavoro e vi occupate di un gruppo di persone con SM insieme ad altri volontari. Le competenze in materia di assistenza non sono richieste, ma utili.

Lavorare in un gruppo regionale

I nostri gruppi regionali sono un punto di contatto per le persone con SM e i loro familiari e allo stesso tempo un'opportunità per vivere la comunità, scambiare esperienze e diversificare la vita quotidiana con eventi ed escursioni. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per le attività organizzative e per le escursioni stesse.

Lavorare come responsabile nei soggiorni di gruppo

In qualità di persona responsabile, avete la responsabilità principale dell'assistenza delle persone con SM, accompagnate i nostri volontari e siete responsabili della pianificazione e dell'organizzazione del soggiorno di gruppo, ad esempio dell'organizzazione delle escursioni. Questo incarico richiede conoscenze infermieristiche, un alto livello di resilienza e capacità di leadership e organizzazione.

«So per esperienza personale cosa significa avere a che fare con le sfide della salute e volevo fare qualcosa per le persone che non stanno bene. Poi ho visto un annuncio sull'ultima pagina della rivista FORTE e mi è venuta voglia di fare la volontaria.»

ROLF, volontario presso i soggiorni di gruppo

Rendiamo visibile agli altri il vostro impegno

Il «Dossier volontariato» dà visibilità al volontariato. Ha lo scopo di valutare e documentare il vostro impegno volontario. In questo modo le capacità e le competenze acquisite vengono valorizzate e messe alla pari del lavoro retribuito. 

La Società SM sostiene e promuove l’utilizzo di questa attestazione. Pertanto, i volontari della Società SM possono richiedere gratuitamente il «Dossier volontariato». Il fascicolo si compone di tre schede: 

  1. Attestazione dell’impegno volontario e onorario: questo documento costituisce un «certificato» di volontariato.
  2. Panoramica delle attività di volontariato svolte: il riepilogo elenca le vostre attività di volontariato indicando il vostro nome, funzione, ambito lavorativo e il tempo dedicato all’attività.
  3. Panoramica dei corsi e delle attività di perfezionamento: la scheda riporta i corsi di perfezionamento da voi frequentati.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web www.dossier-freiwillig-engagiert.ch/it/.
Se desiderate ricevere il dossier, vi invitiamo a contattarci.

Vi prendiamo per mano

Personale infermieristico specializzato diplomato e volontarie e volontari impegnati non solo vi introdurranno al lavoro, ma saranno sempre al vostro fianco durante l’attività di volontariato. In questo modo, in un quadro di regolare scambio di informazioni ed esperienze, apprendete nuove conoscenze per l’intera durata del servizio. 

Inoltre, avete la possibilità di partecipare gratuitamente ai corsi di perfezionamento e di formazione della Società SM nonché ai corsi di Benevol Svizzera, per acquisire nuove competenze e supportare efficacemente le persone con SM.

Il volontariato offre importanti vantaggi sia alle persone con SM sia a voi stessi

Per momenti entusiasmanti all’insegna dello spirito collettivo
In qualità di volontarie e volontari prendete parte a eventi interessanti e sperimentate insieme agli altri un senso di appartenenza, coesione e comunità. 

Per nuove competenze
Il vostro impegno rappresenta un passo avanti anche per voi stessi, in quanto vi consente di acquisire competenze importanti utili sia nella vita quotidiana che in quella professionale. Vi rientrano, ad esempio, l’assistenza di base, la corretta maniera di relazionarsi con le persone con disabilità, la gestione di dinamiche di gruppo, la capacità di lavorare in team e di gestire conflitti nonché l’orientamento alla soluzione. 

Un piccolo ringraziamento per il vostro grande aiuto
Come ringraziamento per il vostro impegno riceverete un’affiliazione gratuita alla Società SM per l’anno in cui prestate servizio, che vi dà diritto a partecipare all’Assemblea generale annuale, il diritto di codecisione, diverse agevolazioni riservate ai soci e la rivista FORTE.

Domande e risposte sul volontariato

  • Cosa si intende per volontariato?

    Il volontariato è un’attività svolta a titolo gratuito a tempo determinato che rende possibile il nostro aiuto alle persone con SM e ai loro familiari. 

    Presso la Società svizzera SM sono possibili le seguenti attività di volontariato: 

    • Assistenza durante i soggiorni di gruppo
    • Accompagnamento nelle settimane di incontro
    • Servizi in un Gruppo regionale
  • Quali sono le mie mansioni nell’ambito del volontariato?

    Dipende da voi. Le attività nei soggiorni di gruppo e nelle settimane di incontro mirano soprattutto a supportare il personale specializzato nella cura di base (doccia, aiuto a vestirsi ecc.), ad aiutare gli ospiti con SM a mangiare e bere o a spingere le sedie a rotelle. Nei Gruppi regionali potete supportarci anche con compiti amministrativi.

  • Il servizio di volontariato è coperto da assicurazione?

    Sì, naturalmente durante il servizio le volontarie e i volontari sono assicurati. Informazioni dettagliate sono disponibili nelle Condizioni generali per soggiorni di gruppo e settimane di vacanza (PDF). Per domande concrete non esitate a contattarci. 

  • Ricevo un compenso per il mio lavoro volontario?

    In linea di principio, il volontariato è un’attività non retribuita. Tuttavia, desideriamo sostenere finanziariamente i nostri volontari e le nostre volontarie e per questo forniamo loro un rimborso in forma di spese e indennità giornaliera. 

    Rimborso spese:

    • Spese di viaggio con i mezzi pubblici: 2a classe 
    • Telefono e spese amministrative: rimborso delle spese effettive come da giustificativi

    Remunerazione per soggiorni di gruppo o settimane di incontro:

    • Indennità giornaliera: CHF 40.– al giorno
    • Spese di viaggio: come descritto sopra
    • Vitto e alloggio: sul posto, camera singola

    Tali indennità vi evitano di sostenere costi aggiuntivi per il vostro impegno.

  • Per quante ore posso prestare attività di volontariato?

    In generale, per svolgere attività di volontariato presso la Società svizzera SM non si applica alcun limite massimo previsto dalla legge. Naturalmente non dovete sottoporvi a un carico eccessivo per supportare il nostro lavoro.

  • Cosa comprende l’offerta di formazione per volontarie e volontari?

    L’offerta di perfezionamento della Società svizzera SM si rivolge alle volontarie e ai volontari che prestano servizio nell’ambito di un soggiorno di gruppo o di una settimana di incontro o che forniscono supporto a un Gruppo regionale. Anche i familiari che si prendono cura e assistono una persona con SM possono partecipare ai corsi di perfezionamento.

    Questa offerta di corsi attribuisce al volontariato uno standard qualitativo garantito e i volontari imparano un lavoro specialistico e professionale nell’assistenza, nella cura e nell’affiancamento delle persone con SM.