Fisioterapia specializzata per la SM: un valore aggiunto!
Articoli specialisticiNel corso del primo trattamento fisioterapico vengono innanzitutto rilevati i principali problemi, come anche le aspettative delle persone con SM rispetto al trattamento. Queste informazioni, unitamente all’analisi completa della situazione del paziente da parte del fisioterapista, servono a comprendere con precisione la problematica e a stilare il piano di trattamento. Sintomi frequenti come spasticità, sensibilità ridotta, perdita di forza, difficoltà di coordinazione e affaticamento (fatigue) determinano solitamente problemi nella vita quotidiana, come disturbi dell’equilibrio e della deambulazione, che limitano notevolmente la qualità di vita delle persone colpite.
Un trattamento basato sui sintomi ha inizio non appena il terapeuta riconosce il problema. Al centro dell’attenzione ci sono gli obiettivi della persona con SM, che solo così potrà attivarsi in prima persona e migliorare la propria qualità di vita. La percezione di sé nella vita quotidiana e lo svolgimento di esercizi guidati a casa rafforzano l’efficacia delle sedute di fisioterapia.
La frequenza e il numero complessivo delle sedute di terapia necessarie vengono adattati alla situazione specifica della persona con SM.
In Svizzera, la fisioterapia ambulatoriale è coperta dall’assicurazione di base, se prescritta dal medico. Dopo 36 sedute di terapia, il medico di fiducia della cassa malati effettua una valutazione e viene emessa una garanzia d’assunzione dei costi.
Cosa dice la ricerca?
La fisioterapia è un pilastro importante del trattamento dei sintomi nelle persone con SM. Gli studi hanno dimostrato che la fisioterapia può contribuire a migliorare la qualità di vita e a preservare la mobilità. La fisioterapia può influire positivamente sui disturbi della deambulazione, sui dolori e sulle ripercussioni negative che la spasticità produce sulle attività quotidiane. Con il trattamento fisioterapico è possibile migliorare la forza, la resistenza e l’equilibrio. La fatigue, un sintomo spesso molto limitante nelle persone con SM, può essere affrontata attraverso l’allenamento fisico e l’educazione (formazione) alla gestione dell’affaticamento.
Come trovare un fisioterapista per la SM?
...sul sito web del Gruppo specializzato fisioterapisti sclerosi multipla (GS FSM). I membri di questo gruppo specializzato hanno frequentato validi corsi di perfezionamento sul tema della SM. La ricerca di terapeuti e terapeute nelle vicinanze è facilitata dalla possibilità di selezionare singoli cantoni. Inoltre, il sito di Physioswiss elenca tutti i membri di questa associazione, alla voce «Ricerca di pratiche».
Cos’è il GS FSM?
Il GS FSM è un’associazione di fisioterapiste e fisioterapisti specializzati. Per diventare membri, tutti i terapisti devono dimostrare di aver svolto 24 ore di formazione specializzata in SM e completare ogni anno cinque ore di perfezionamento professionale per restarvi. Sono inoltre membri della Società svizzera SM, che è partner di cooperazione. Il GS FSM è attivo in tutta la Svizzera e persegue i seguenti obiettivi principali:
- l’evoluzione del trattamento fisioterapico nella SM
- il perfezionamento professionale di fisioterapiste e fisioterapisti tramite il GS FSM e anche in collaborazione con l’Università di Basilea
- la partecipazione a progetti di fisioterapia per la SM anche in collaborazione con la Società svizzera SM
- il supporto alla ricerca di fisioterapiste e fisioterapisti specializzati con un elenco online
Consigli dei fisioterapisti del GS FSM per le persone con SM
- È importante iniziare la fisioterapia in uno stadio precoce della malattia. Apprenderete le strategie giuste per alleviare i sintomi della SM e vi eserciterete ad adottare abitudini motorie convenienti. In questo modo potete evitare di acquisire meccanismi di compensazione scorretti, più difficili da correggere in seguito. Il fisioterapista diventa la vostra persona di riferimento per i sintomi fisici e l’esercizio fisico. A seconda delle necessità, decidete insieme con quale frequenza eseguire la fisioterapia.
- L’impiego di mezzi ausiliari può semplificare la vostra quotidianità. Cominciando a utilizzarli presto sarete favoriti nella partecipazione alla vita sociale e nella mobilità. Le fisioterapiste e i fisioterapisti hanno le conoscenze specialistiche necessarie per scegliere i mezzi ausiliari più adatti e il momento giusto per introdurli.
- Se siete soddisfatti della vostra assistenza fisioterapica, ma il vostro terapeuta non dispone di conoscenze approfondite sulla SM, potete rivolgervi al GS FSM. Alcuni membri del Gruppo offrono infatti consulenza e supervisione a fisioterapisti non specializzati in SM.
Come posso mantenermi in attività?
Due progetti nati negli ultimi anni dalla collaborazione tra la Società svizzera SM e il GS FSM sono la creazione di video di esercizi specifici per la SM e un’app a supporto del trattamento fisioterapico della SM.
I video degli «Esercizi quotidiani» sono il risultato di attività funzionali che possono rivelarsi difficili per le persone con SM, che inciampano, ad esempio, nel camminare o hanno difficoltà a stare a lungo in piedi. Gli esercizi possono essere adattati alla vostra specifica condizione sotto una guida esperta in modo che non causino dolore o stanchezza.
Gli esercizi sono stati integrati anche nel secondo progetto: l’app «MS ACTIVE». Anche l’app è stata creata specificamente per le persone con SM, al fine di creare un programma a domicilio di allenamento e di fornire informazioni fondate su evidenze scientifiche. Sia gli esercizi che l’app sono disponibili nelle tre lingue nazionali: tedesco, francese e italiano.
Un’altra possibilità per mantenersi in attività e per trovare informazioni è la serie di corsi online offerta dalla Società svizzera SM «Fisioterapia specializzata per la SM», eseguiti con successo negli ultimi due anni da una fisioterapista del GS FSM. Nel corso di quattro sedute vengono discussi temi quali spasticità, debolezza muscolare, problemi di coordinazione e disturbi della percezione. Il programma di manifestazioni della Società svizzera SM propone regolarmente offerte dedicate all’attività fisica e alla fisioterapia.
Autrici principali
Lara Tamò (presidente del GS FSM), fisioterapista indipendente BSc e MAS ad Arbedo (TI)
Ursula Biland-Thommen (co-presidente del GS FSM), fisioterapista indipendente MSc a Gelterkinden (BL), membro del Consiglio medico-scientifico della Società SM