Affrontare la SM
Affrontare la SM
Affrontare la SM
Ognuno ha le proprie strategie, i propri mezzi e approcci per affrontare le situazioni difficili.

Esistono vari modi di reagire alla diagnosi di una malattia cronica. La gamma delle possibili reazioni va dalla negazione al rifiuto, dalla ribellione fino alla rassegnazione, sfociando alcune volte in una depressione. I modi di affrontare la malattia e di sfruttare in modo costruttivo le risorse disponibili, il cosiddetto “coping”, dipende in gran parte dal sostegno psicosociale al quale le persone affette da SM possono ricorrere, in particolare al momento della diagnosi.

Esiste un modo «giusto» di affrontare la malattia?

Vivere con la SM è difficile sia per la persona direttamente interessata sia per i suoi familiari: entrambi si trovano confrontati con le innumerevoli incognite della malattia cronica progressiva. Il fatto che non si conosca né la causa scatenante né il decorso, genera insicurezze (p. es. paura dell’avvenire) che possono condizionare fortemente la quotidianità. Ma poiché la malattia colpisce l’essere umano, che nel corso della propria vita ha imparato a sviluppare strategie alternative, misure e metodi per affrontare situazioni difficili, non esiste né un approccio «giusto» o «sbagliato» alla malattia né «il giusto modo di affrontare la malattia».

Vi sono piuttosto diversi fattori, come ad esempio le caratteristiche individuali, la cerchia di amici, il sostegno sociale, che contribuiscono a definire delle strategie per affrontare meglio e convivere con la malattia.

Voi non siete solo la SM

Per sviluppare una strategia personale di superamento delle difficoltà e convivenza con la malattia, la gestione della malattia deve rimanere l’obiettivo principale. Imparare a dare alla malattia il giusto spazio, ossia una posizione non troppo dominante nella propria vita è fondamentale. Una persona con SM deve imparare a non definirsi unicamente per la sua malattia, ma continuare a dedicare spazio e tempo anche ad altri aspetti della vita. Così facendo potrà sviluppare la sua personalità invece di lasciare che sia la malattia ad avere il comando della sua vita.

Consulenza psicologica

Avete bisogno di un supporto psicologico? Mettiamo a vostra disposizione la competenza dei nostri psicologi.
>> Consulenza psicologica

Nelle nostre consulenze psicologiche accompagniamo le persone con SM e i loro familiari, nell’ambito di colloqui individuali, nella ricerca di una strategia personale di convivenza della malattia. 

×