Riabilitazione stazionaria
Riabilitazione stazionaria
Riabilitazione stazionaria
Durante il soggiorno in una clinica viene seguito un programma di terapie intensivo e personalizzato, finalizzato alla riabilitazione.

In quali casi è indicato un ricovero in una clinica per seguire una terapia riabilitativa?

  • se la terapia eseguita in modo ambulatoriale non è sufficientemente efficace
  • in caso di limitazioni di severità medio-grave e in caso di disturbi vari
  • laddove si rendesse necessaria una fase di terapia intensiva

Qual è l’obiettivo della riabilitazione?

  • mantenere le capacità funzionali
  • mantenere l’autonomia
  • partecipare alla vita sociale
  • mantenere le funzioni motorie
  • mantenere la mobilità
  • migliorare le capacità cognitive
  • alleviare i sintomi della spasticità, i problemi vescicali e intestinali e i dolori
  • prevenire l’accorciamento muscolare, posture scorrette, piaghe da decubito, trombosi e problemi respiratori

Quanto dura il ricovero?

Generalmente una terapia riabilitativa in ospedale richiede un ricovero di tre o quattro settima-ne, tempo necessario per garantire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Il programma terapeutico è personalizzato in base alle esigenze del paziente e può includere:

  • fisioterapia
  • ergoterapia
  • ippoterapia
  • logopedia
  • assistenza psicologica
  • neuropsicologia (accertamenti ed esercizi)
  • allenamento in sedia a rotelle
  • esercizi utili per l’intestino e la vescica
  • adeguamento dei mezzi ausiliari (p. es. bastoni, sedia a rotelle)
  • allenamento MTT (terapia medica di allenamento) con l’uso di attrezzi sportivi
  • assistenza medica e infermieristica

Finanziamento e garanzia di assunzione dei costi

Affinché i costi della terapia riabilitativa in clinica (stazionaria) siano assunti dalla cassa malati è necessaria una prescrizione medica (medico di famiglia o neurologo).

L’assicurazione malattia emette una garanzia di assunzione dei costi se risultano attestati

  • la necessità della terapia dal punto di vista medico
  • la necessità del ricovero in clinica
  • gli obiettivi della terapia riabilitativa

Il ricovero in una clinica di riabilitazione è possibile solo dietro presentazione della garanzia di assunzione dei costi da parte della cassa malati.
Il Consiglio scientifico della Società SM ha formulato dei suggerimenti in merito alla prescri-zione, pianificazione e modalità di ricovero per una terapia riabilitativa stazionaria.

Qual è la clinica di riabilitazione giusta?

La nostra funzione di ricerca delle cliniche di riabilitazione offre una panoramica sulle offerte delle cliniche di neuro-riabilitazione in Svizzera. Un aiuto per orientarvi e decidere.

×