
Sostegno alla ricerca per la lotta contro la SM
Grazie a questi finanziamenti, i ricercatori e le ricercatrici possono far luce su aspetti chiave della loro disciplina che, senza tale sostegno, sarebbero impossibili da approfondire. Data l’importanza di questo campo d’azione, è quanto mai necessario saper gestire i contributi economici offerti dai nostri donatori in modo estremamente efficiente e responsabile.
Affinché vengano messi a punto trattamenti per la SM più efficaci, affinché le persone colpite possano godere di una maggiore qualità di vita e, obiettivo più importante, affinché un giorno la SM diventi guaribile, il sostegno alla ricerca è una delle priorità della Società SM.
Promozione della ricerca a livello interdisciplinare
Finora sono stati sostenuti progetti qualificati relativi a tutti gli indirizzi di studio e settori di ricerca rilevanti: progetti della ricerca di base, in ambito medico, assistenziale e psicologico, progetti in materia di riabilitazione e fisioterapia nonché progetti volti ad aumentare la qualità di vita delle persone con SM.
Registro svizzero SM e studi di coorte
La Società SM ha inoltre introdotto il Registro svizzero SM. Questo progetto a lungo termine, portato avanti a livello nazionale, raccoglie dati relativi all’incidenza e alle ripercussioni della SM tra la popolazione. Responsabile dell’attuazione è l’Istituto di Epidemiologia, Biostatistica e Prevenzione (EBPI) dell’Università di Zurigo, mentre i costi sono sostenuti dalla Società SM.
Non da ultimo, lo studio di coorte svizzero sulla SM, anch’esso progetto a lungo termine, ha lo scopo di identificare i decorsi della patologia sulla base di dati medici. Ad esso partecipano diversi ospedali universitari svizzeri. Anche in questo caso la Società SM offre un sostegno finanziario.
Grazie!La Società SM ringrazia i donatori che per primi rendono concretamente possibile il finanziamento alla ricerca. Inoltre, ringraziamo anche tutti i ricercatori che con il loro prezioso impegno sostengono efficacemente la Società SM nella lotta alla sclerosi multipla.