Supporto
Opportunità di sostegno a scuola e formazione
Opportunità di sostegno a scuola e formazione
In linea di principio è possibile adattare la situazione scolastica in modo tale che gli obiettivi regolari di apprendimento possano essere raggiunti.

Il sostegno scolastico varia da cantone a cantone, a volte anche all'interno dei cantoni, e dipende da molti fattori. In linea di principio, tuttavia, dovrebbe essere sempre possibile adeguare la situazione scolastica - di solito le condizioni d'esame - in modo da poter raggiungere gli obiettivi regolari di apprendimento.

Se necessario, si possono prendere in considerazione anche degli ausili per ridurre la fatica. In tal senso questi bambini traggono spesso beneficio dal fatto di poter scrivere sulla tastiera di un portatile anziché a mano. Le difficoltà nella velocità di elaborazione possono essere affrontate, ad esempio, concedendo ai ragazzi interessati più tempo per gli esami.

Bisogna anche ricordare che i bambini e i giovani che soffrono di grave spossatezza hanno bisogno di una buona gestione delle pause, con una maggiore flessibilità nella quotidianità scolastica, che in determinate situazioni può trasformarsi in una sfida. 

In particolari circostanze può essere utile organizzare una tavola rotonda con il personale specializzato coinvolto, per fare il punto della situazione individuale dei giovani studenti e valutare le opzioni di sostegno.

Possibilità di sostegno scolastico per la prima formazione professionale: il ruolo dell’AI

La sclerosi multipla non è considerata un’infermità congenita e per questo l’assicurazione invalidità non si assume i costi per il trattamento dei pazienti. Se emerge che la SM complica la scelta di una professione o del primo percorso formativo, l’AI raccomanda di registrarsi per tempo.

L’assicurazione invalidità accerta la necessità di sostegno insieme al giovane interessato e alla sua famiglia, eventualmente implementando misure per aiutarlo a scegliere una carriera e trovare un posto di apprendistato. L’AI dispone di varie opzioni di assistenza per i giovani durante la formazione (ad esempio coaching, rimborso delle spese aggiuntive per il datore di lavoro), finalizzate innanzitutto al loro inserimento nel mercato del lavoro primario anziché all’assegnazione di una rendita AI.

Testo: PD Dr. med. Sandra Bigi, MD MSc, Inselspital, Ospedale Universitario di Berna
×