News sul Registro svizzero SM
Das Schweizer MS Register
Das Schweizer MS Register
News

Fattori di rischio e SM: prime conclusioni

Più volte i partecipanti al Registro svizzero SM hanno proposto il tema «Fattori di rischio della SM» per ampliare le conoscenze sulle cause che innescano la malattia. In collaborazione con le persone colpite iscritte al Register Board della SM è stato quindi elaborato il sondaggio «Fattori di rischio e SM», lanciato ad aprile 2021 dal Registro SM.

[Translate to Italienisch:]

Muoversi fa bene: attività fisica e fatigue

Le persone con SM di una certa età si ricordano bene quando prima l’indicazione era di astenersi dal praticare attività fisica o sport faticosi, considerati alla stregua di infezioni o di altre logoranti patologie. Nel frattempo la scuola di pensiero è cambiata. L’approccio odierno si riassume piuttosto con la massima «Muoversi fa bene», un principio che vale anche per le persone con SM.

Età o maggiore durata della SM: qual è il principale fattore correlato all’insorgenza di patologie collaterali?

Quando in persone con una patologia di base come la SM si presentano altre malattie, queste vengono definite «comorbilità». Il nuovo studio del Registro SM ha l’obiettivo di determinare se anche la durata della SM possa magari contribuire all’insorgenza di tali patologie collaterali o se queste siano piuttosto da ricondurre all’avanzare dell’età.

Successo nel lavoro, nonostante la SM

La diagnosi di SM avviene nella maggior parte dei casi nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 40 anni, ossia proprio all’inizio della vita lavorativa oppure quando la carriera delle persone colpite è già avviata. Quindi, in una fase estremamente importante. Poter lavorare rappresenta infatti non soltanto una sicurezza economica, ma anche un riferimento nella vita, contatti sociali ed è di conseguenza una componente essenziale per determinare la qualità di vita. 

×