Che cos’è uno studio di coorte?
In uno studio di coorte viene selezionato un gruppo di persone affette da una determinata malattia, che viene esaminato e documentato a intervalli regolari per un periodo di tempo prolungato secondo metodi prestabiliti.
Lo studio di coorte svizzero sulla sclerosi multipla (SMSC) è uno dei più grandi studi al mondo nel suo genere. Vi partecipano attivamente tutte e cinque le cliniche universitarie svizzere, oltre a tre grandi ospedali cantonali. Dall’avvio dello studio, nel giugno 2012 (dati aggiornati a maggio 2025), sono state inserite nel programma SMSC 2’078 persone affette da SM presso le cliniche partecipanti e sono state effettuate complessivamente 16’664 visite. Finora è stato possibile raccogliere oltre 300’000 campioni individuali e sono stati eseguiti più di 11’000 esami di Risonanza Magnetica (RM) standardizzati.
La partecipazione al programma SMSC prevede per le persone affette da SM una visita medica ogni 6 o 12 mesi, che non differisce da una visita di routine dal proprio neurologo curante. Inoltre, viene effettuato un prelievo di sangue e, se ritenuto opportuno dal punto di vista medico, anche un esame di RM standardizzato.
Lo studio di coorte svizzero sulla sclerosi multipla consente di esaminare regolarmente e per un lungo periodo di tempo un gruppo ampio e ben caratterizzato di persone affette da SM. Questa coorte fornisce un contributo molto prezioso alla ricerca sulla SM, sia in Svizzera che a livello internazionale. I risultati a lungo termine già ottenuti stanno migliorando in modo significativo la comprensione e il trattamento della malattia. Un altro obiettivo importante è quello di contribuire a personalizzare il trattamento a lungo termine delle persone affette da SM.
Ulteriori informazioni e progetti di ricerca attuali sono disponibili all’indirizzo smsc.ch.