Nuovo diritto successorio
Nuovo diritto successorio dal 1° gennaio 2023
Nuovo diritto successorio dal 1° gennaio 2023
Più libertà nella pianificazione della successione

Il nuovo diritto successorio

Dal 1° gennaio 2023 si avrà più libertà nella pianificazione della successione. Una delle novità più importanti della versione rivista del diritto successorio è la riduzione delle porzioni legittime. Ciò significa che nel testamento avete ora a disposizione una quota più grande (50%) della massa successoria di cui disporre liberamente. In altre parole, c’è più flessibilità nella configurazione del testamento rispetto a quanta non se ne avesse finora.

Patrimonio e suddivisione

I vostri diretti discendenti e altri parenti prossimi hanno diritto per legge alla porzione legittima. La quota liberamente disponibile, ovvero la quota di cui è possibile disporre liberamente nel proprio testamento, varia a seconda del grado di parentela e del numero di superstiti:

Confrontate la vostra situazione personale con la legge attuale
Uno di questi campi deve essere compilato!
Uno di questi campi deve essere compilato!
In assenza di un testamento, metà del patrimonio va ai figli e metà al partner.
Il testamento consente di tutelare la propria famiglia e di disporre liberamente della metà del proprio patrimonio secondo la propria volontà (quota disponibile).
Avete redatto un testamento/patto successorio e disponete di conseguenza di una quota del 50% assegnabile liberamente.
Se non avete redatto un testamento/patto successorio, i vostri figli riceveranno l’intera eredità.
In assenza di un testamento/patto successorio, tutto il vostro patrimonio può andare al Cantone o al Comune.
Potete disporre liberamente del vostro intero patrimonio e utilizzarlo secondo la vostra volontà.
Per i partner registrati si applicano le medesime indicazioni relative al coniuge.

Avendo a disposizione una quota maggiore, potete per esempio estendere i benefici a favore del coniuge o tenere in maggiore considerazione tra gli eredi/legatari un(a) partner/convivente o un’istituzione come la Società svizzera SM.

Un’altra novità è che dal 2023 è completamente soppressa la porzione legittima dei genitori, mentre sarà ridotta dal 37,5% al 25% la quota legittima spettante ai discendenti.

Tutto ciò vale in ogni caso solo se avete stilato un testamento valido e lo avete conservato in un luogo sicuro in cui le vostre persone di fiducia potranno trovarlo. Vi consigliamo quindi di verificare il testamento già costituito per assicurarvi che sia conforme al nuovo diritto successorio e di approntarne all’occorrenza uno nuovo. Confrontate la vostra situazione personale con la legge attuale e discutetene con il vostro notaio, avvocato o esecutore testamentario.

La Società svizzera sclerosi multipla è membro dell’organizzazione DeinAdieu. Sul loro sito trovate tante altre informazioni utili sul nuovo diritto successorio e potete creare gratuitamente un modello testamentario rispondente ai fondamenti di legge. Su richiesta, potete anche richiedere una prima consulenza gratuita.

Altre informazioni sul tema

  • Guida Lasciti e legati
    Nella nostra pratica guida trovate tutto ciò che vi occorre sapere in tema di successione, testamento ed eredità
  • Redigere un testamento
    Il testamento serve a fare chiarezza e offre l’opportunità di continuare a fare del bene anche dopo la vostra vita
  • Testamento biologico
    Con il testamento biologico mettete oggi su carta le vostre volontà prima che un domani non possiate più eventualmente farlo
  • Mandato precauzionale
    Il mandato precauzionale tutela i vostri interessi in caso di incapacità di discernimento

Se anche voi volete impegnarvi a favore delle persone con SM in questa modalità,

non esitate a contattarci. Cristina Minotti, Rappresentante regionale Svizzera italiana, è a completa disposizione per informazioni o un colloquio personale.

Cristina Minotti
Rappresentante regionale Svizzera italiana
091 922 62 15

×