Direttive
Le nostre linee guida contengono i principi più importanti che definiscono l’attività della Società svizzera SM e inquadrano il lavoro svolto nei tre uffici in un contesto concettuale: Le linee…
La parola a te
Chloé e Sarah sono gemelle. A 14 anni, queste due ragazze avevano tutto ciò che si possa desiderare per condurre serenamente la propria vita di adolescenti: buoni voti, una famiglia amorevole e amici…
Statuti
Statuti La «Società svizzera sclerosi multipla» è un’associazione costituita ai sensi dell’art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. Gli statuti definiscono tra le altre cose lo scopo della…
Voglio aiutare
Eventi di beneficenza Partecipate e dimostrate solidarietà, prendendo parte ai nostri eventi di beneficienza. In collaborazione con associazioni, club di servizio o aziende, la Società SM organizza…
Scuola/Insegnamento
I bambini e gli adolescenti con SM hanno un'intelligenza normale e possono raggiungere regolari obiettivi di apprendimento. Scuola e formazione I bambini e gli adolescenti con SM continuano a…
Supporto
Se necessario, si possono prendere in considerazione anche degli ausili per ridurre la fatica. In tal senso questi bambini traggono spesso beneficio dal fatto di poter scrivere sulla tastiera di un…
Vita scolastica con la SM
Come tutte le persone colpite da una patologia cronica, anche i bambini e gli adolescenti con SM hanno l’esigenza di continuare a vivere il più normalmente possibile, senza trattamenti…
Premio SM
Vincitrice del Premio SM 2021 – Marie Dobbertin Marie Dobbertin è una maturande di 17 anni e lavora con originalità per aumentare la consapevolezza sulla SM. Nel 2018 Marie Dobbertin ha…
Ricerca e progetti
Quali sono le preoccupazioni dei bambini e degli adolescenti con SM? Quali sono i loro desideri per il futuro? Cosa riguarda i genitori di bambini e adolescenti con SM? Quando a un bambino o a un…
I punti forti della ricerca
I punti forti della ricerca Su cosa si concentra la ricerca? Quali sono le scoperte più recenti sulla SM? Qui vi forniamo alcune notizie. Fortunatamente, la ricerca medica sulla sclerosi…