Incontro ricerca: migliorare la rimielinizzazione
Migliorare la rimielinizzazione nei giovani adulti e negli individui più anziani modulando l’espressione e l’attività degli enzimi di rimodellamento della cromatina: è questo l’obiettivo di un…
La situazione finanziaria: un tema tabù
Il grafico di questo mese esamina i dati dei sondaggi passati relativi ai temi «Situazione finanziaria» e «La mia vita con la SM». Tra le altre cose, questi sondaggi forniscono informazioni sulle…
Covid-19 / vaccino: Raccomandazioni del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM
Qual è il rischio di infezione per chi soffre di sclerosi multipla e cosa bisogna considerare in questa situazione, in particolare per quanto riguarda l'uso di terapie che modificano la progressione…
Interpretazione degli schemi motori nella SM
L’intelligenza artificiale potrebbe effettuare un’analisi delle anomalie nell’andatura, aiutando a filtrare tra le persone con sclerosi multipla quelle che presentano un elevato rischio di imminente…
Condivisione dei dati sanitari digitali
I dati sanitari digitali dovrebbero essere condivisi con l’industria e/o la ricerca? Sì, però... Un articolo pubblicato di recente sul Tagesanzeiger agita le acque: dovremmo rendere accessibili…
Risultati dell'Assemblea generale 2021
L'Assemblea generale del 2021 della Società svizzera per la Sclerosi Multipla si è svolta in forma scritta. I risultati sono ora disponibili. I membri hanno ricevuto tutti i documenti per il voto…
L’attenzione consapevole può aiutare ad alleviare le forme depressive e la stanchezza nelle persone colpite da SM
L’attenzione consapevole, in inglese «mindfulness», non è solo una parola vuota, spesso utilizzata a sproposito. No, per le persone colpite da SM un’attenzione consapevole e mirata rispetto al…
MULTI-ACT: un quadro comune nella ricerca in materia di salute
L’OMS segnala il costante aumento delle persone con malattie neurologiche causate da fattori come una maggiore aspettativa di vita. È fondamentale sviluppare un modello di ricerca che produca…
Vincitrice del Premio SM 2021 – Marie Dobbertin
Ogni anno la Società SM conferisce il Premio svizzero SM a persone o gruppi, che si distinguono in maniera particolare per il loro modo di convivere con la SM. Quest'anno il Premio SM va a Marie…
Ricerca sulla SM: una nuova procedura per individuare tempestivamente i disturbi della vista è in sviluppo
I disturbi della vista causati dall’infiammazione di un nervo ottico sono tra i problemi più frequenti correlati alla sclerosi multipla (SM). Una procedura di risonanza magnetica (RM) altamente…