Esperienze relative al trapianto di cellule staminali
Presso l’Ospedale universitario di Zurigo, in presenza di determinate condizioni le persone con SM possono essere trattate con cellule staminali prelevate dal loro midollo osseo. In occasione del «MS…
Volti della SM: Alyssa Baldassari
Mi chiamo Alyssa, ho 25 anni, sono l’ultima di 6 fratelli e zia di 7 nipoti. Sono infermiera di lavoro e sognatrice nel tempo libero. Che cosa significa per lei la SM? Per me la SM ha sostanzialmente…
Raccolta di informazioni su SM e coronavirus
La Società SM è qui per voi. Il coronavirus ha cambiato profondamente la nostra vita quotidiana e continuerà a farlo anche nei prossimi mesi. La raccolta di informazioni che segue è…
«MS State of the Art Symposium 2022»: un congresso specialistico digitale di successo
Il «MS State of the Art Symposium», il più grande congresso specialistico svizzero sulla sclerosi multipla, si è svolto in versione virtuale sabato 29 gennaio. Dopo il saluto di benvenuto ai…
Terapie immunomodulanti nelle persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR)
Quali sono le esperienze delle persone con SM sottoposte a terapie immunomodulanti? Il grafico di questo mese cerca di fornire una risposta a questa domanda. Procedimento Sono state analizzate…
Nuovi dati sul ruolo del virus di Epstein-Barr nella SM: sono necessari nuovi passi avanti nella ricerca
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Science» dimostra il nesso tra il virus di Epstein-Barr (EBV) e la SM. Qui potete leggere la posizione del Consiglio medico-scientifico della Società…
Virus di Epstein-Barr e SM – «Potrebbe essere possibile prevenire la SM con un vaccino»
Uno studio su larga scala pubblicato sulla rivista «Science» conferma il già nutrito sospetto che il virus di Epstein-Barr (EBV), il patogeno alla base della «febbre ghiandolare di Pfeiffer»,…
Proposte per il Premio SM 2022
Anche nel 2022 la Società SM assegnerà il Premio SM a persone che si sono particolarmente distinte per il proprio impegno a favore delle persone con SM e dei loro familiari. Conoscete qualcuno che…
Vi sono novità sulle specificità di genere della SM?
Nel seguente articolo la PD Dr med. Anke Salmen, membro del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM, riepiloga delle informazioni sugli aspetti della SM specifici per genere emersi…
Prognosi a lungo termine della SM in età pediatrica e adolescenziale
Nel seguente articolo, la PD Dr. med. Sandra Bigi, membro del Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM, riassume informazioni relative alla SM in età pediatrica e adolescenziale emerse…