È giunto il momento di compiere i prossimi passi
Nel 2006 è stata approvata la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRPD), ratificata in Svizzera nel 2014. A marzo 2022 è prevista la verifica della sua applicazione. La…
Race Gokart for SM: raccogli fondi per le persone con SM sfrecciando in pista
Il 19 di marzo 2022 Jonathan Giudice scenderà in pista per una buona causa! Avete già conosciuto Jonathan negli anni passati. Il giovane che convive con la SM dal 2018, è uno studente di ingegneria…
La giornata dei cuochi della Gilda resta un punto fermo: grazie di cuore per i 43’000 franchi raccolti
Nonostante le numerose difficoltà e sfide per i cuochi della Gilda, le persone con SM e la popolazione svizzera in generale, anche nel 2021 la Giornata dei cuochi della Gilda è stata un punto fermo,…
La medicina complementare sta assumendo un’importanza sempre maggiore
Uno dei workshop che si sono svolti nell’ambito del «MS State of the Art Symposium» era incentrato sul tema della medicina complementare. Le due relatrici, la Prof. Dr.ssa Claudia Witt dell’Ospedale…
Età o maggiore durata della SM: qual è il principale fattore correlato all’insorgenza di patologie collaterali?
Quando in persone con una patologia di base come la SM si presentano altre malattie, queste vengono definite «comorbilità». Il nuovo studio del Registro SM ha l’obiettivo di determinare se anche la…
Covid-19 e SM: cosa sappiamo oggi
In occasione del «MS State of the Art Symposium» si è tenuto un workshop per fare il punto della situazione sulle conoscenze attuali relative al Covid-19 nelle persone con SM. È stato affrontato…
Un maggior numero di terapie a disposizione consente una scelta più personalizzata
Nel suo intervento intitolato «Quante nuove terapie contro la SM sono ancora necessarie?» in occasione del «MS State of the Art Symposium», il Prof. Dr. Andrew Chan dell’Ospedale Universitario di…
In che modo i batteri intestinali influiscono sull’infiammazione nel cervello
Le ultime scoperte della ricerca mostrano che i batteri presenti nell’intestino influiscono sui processi infiammatori nel cervello nelle persone con sclerosi multipla. Nel contributo seguente, la…
Nuovo numero di FORTE: Qui, ora, io
«Come potrei mai dimenticare il giorno in cui la SM si è insinuata nella mia vita?», dice Manfred Ryf. La sua esistenza viene posta dalla diagnosi di SMPP davanti a un baratro. La macchina del tempo…
La SM negli anziani
L’aspettativa di vita delle persone con SM è oggi pressoché identica a quella della popolazione generale. Di conseguenza, vi sono anche sempre più pazienti anziani. In occasione del «MS State of the…