Fatigue e dolori: dati dal Registro svizzero SM
Il grafico del mese attuale mette doppiamente in primo piano la fatica (fatigue) e i dolori, due sintomi che compromettono la vita delle persone colpite. Con quale frequenza si manifestano fatica e…
Race Gokart for SM: raccolti 7’600 franchi per le persone con SM!
Un successo desiderato ma inatteso per la prima edizione della manifestazione «Race Gokart for SM» alla Pista di Gokart di Locarno-Magadino. Un risultato che premia lo sforzo dell’ambasciatore…
Volti della SM: Andrea Montenegro
Mi chiamo Andrea Montenegro e ho 38 anni, sono sposato e ho un figlio di 9 anni. Da quando ho la SM mi sto riscoprendo: non sono più quello di prima. Che cosa significa per lei la SM? Sto ancora…
Uno sguardo agli ultimi cinque anni di ricerca del Registro SM
I dati del Registro svizzero SM sono ormai alla base di 25 lavori di ricerca pubblicati in riviste specializzate nonché di oltre 60 grafici mensili e articoli dedicati alle persone con SM e resi…
Il Tribunale federale asseconda una prassi controversa dell’AI. Ora è il Parlamento a prendere la parola
Malgrado le limitazioni nello svolgimento di un’attività lavorativa, tanti assicurati non ricevono una rendita o ne ricevono una esigua, perché l’assicurazione invalidità parte da ipotesi…
Il ruolo della flora intestinale e dell’alimentazione nella SM
In un workshop, in occasione dell’«MS State of the Art Symposium», sono state presentate nuove scoperte relative alle interazioni tra i microrganismi presenti nell’intestino e il sistema immunitario…
L’importanza del trattamento precoce della SM in bambini e adolescenti
Nella maggior parte dei casi, la SM viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni di età. Ma anche i bambini e gli adolescenti ne sono colpiti, sebbene più di rado. In questi casi si parla di SM…
Manifestazioni: finalmente si riparte... ma con cautela!
A febbraio 2022 il Consiglio federale ha reso nuovamente accessibili tutte le manifestazioni senza obbligo di mascherina né di certificato. Per ciò che concerne le manifestazioni della Società…
Vaccino contro il Sars-CoV2 e sclerosi multipla
Presa di posizione della Società svizzera sclerosi multipla e della Società Svizzera di Neurologia. Il Consiglio medico-scientifico della Società svizzera SM esamina continuamente la situazione…
Il legame profondo tra cranio e cervello: nuove scoperte sull’infiammazione?
Nelle persone con sclerosi multipla, le cellule immunitarie circolanti nel sangue raggiungono il sistema nervoso centrale (SNC), causando il progresso della malattia. Recenti scoperte negli animali…