Il «CEST» può essere utilizzato come biomarcatore dell’invecchiamento cerebrale?

Articoli specialistici

La Società svizzera sclerosi multipla sostiene la ricerca nel campo della SM con fondi significativi. Tra questi, un progetto intende esaminare se i parametri CEST possano fungere da biomarcatori per i cambiamenti cerebrali legati all'età, al fine di distinguere l'invecchiamento normale da quello accelerato.

Cos’è il CEST?

Spiegato con parole semplici, i protoni sono particelle elementari che insieme a neutroni ed elettroni formano gli atomi. Alcune strutture del corpo, ad esempio le proteine, sono in grado di scambiare questi protoni con l’acqua presente nel loro ambiente. Questo scambio dipende a sua volta da diversi fattori come concentrazione, pH e temperatura ed è chiamato «scambio chimico». I protoni scambiati di cui stiamo parlando possono essere marcati e resi visibili alla risonanza magnetica (RMN).

L’abbreviazione «CEST» sta per «Chemical Exchange Saturation Transfer». Il CEST è un procedimento utilizzato nella risonanza magnetica nucleare (RMN) che non richiede l’uso di un mezzo di contrasto, ma permette comunque di raffigurare diversi componenti di composti cellulari, come i protoni scambiati descritti sopra.

Il CEST è efficace come biomarcatore dell’età?

Con l’aumento della durata media della vita a livello globale cresce l’interesse nel riconoscere l’importanza dell’invecchiamento e a identificare i biomarcatori per la sua caratterizzazione, in particolare per l’individuazione dell’invecchiamento accelerato e dell’invecchiamento nelle malattie neurologiche croniche.

Uno studio precedente ha rilevato differenze significative nei parametri CEST tra soggetti più giovani e quelli più anziani (con una media rispettivamente di 25 e 58 anni). Per approfondire il potenziale del contrasto con CEST come biomarcatore dell’età, abbiamo analizzato le variazioni legate all’età in quattro parametri CEST su 30 persone. Per ciascun parametro è stata osservata una marcata dipendenza dall’età nella materia cerebrale grigia e bianca.

Conclusione preliminare: potenziale di previsione

Il parametro CEST indica un potenziale biomarcatore dell’invecchiamento. Nelle analisi future analizzeremo un gruppo più ampio di persone con sclerosi multipla e di soggetti sani al fine di rilevare le variazioni del CEST legate all’età e distinguere l’invecchiamento «normale» da quello accelerato. Confronteremo questi cambiamenti con altri parametri della RMT e con le analisi del sangue.

Cosa mi motiva

A motivarmi è la ricerca di risposte a una domanda semplice ma interessante come: «Il mio cervello invecchia più velocemente o più lentamente di quanto sarebbe normale per la mia età cronologica?». Voglio approfondire la comprensione di come i processi di invecchiamento del cervello e la malattia cronica si influenzano a vicenda.

Piotr Radojewski
Inselspital, Universitätsspital Bern | Universitätsinstitut für Diagnostische und Interventionelle Neuroradiologie

Team di ricerca

Robert Hoepner, Milena Capiglioni, Alejandro León Betancourt