Attualità
Attualità
Attualità
Qui potrete scoprire le novità nei campi della ricerca e della medicina, il programma delle manifestazioni ed eventi benefici o leggere le cronache degli eventi passati.

Vuole rimanere sempre aggiornato?

Si abboni alla infoletter elettronica della Società svizzera sclerosi multipla

REGISTRARSI

Assemblea generale 2023 e festa dei soci

Al fine di basare le decisioni importanti e le elezioni su una base più ampia possibile, l'Assemblea generale 2023 si terrà in forma scritta. Questo non significa che la parte conviviale verrà in qualche modo trascurata: al contrario, perché la festa dei soci del 3 giugno a Friburgo prometterà un divertimento garantito.

Un nuovo spazio di scambio per le persone con SM appena diagnosticate

Il 5 giugno 2023 partirà in forma virtuale una nuova piattaforma rivolta a tutte le persone con sclerosi multipla che hanno ricevuto la diagnosi da massimo due anni. In questa intervista, la consulente sociale Luana Balestra e l’infermiera diplomata Carolina Moggi della Società SM spiegano com’è nato questo nuovo spazio e cosa dovranno aspettarsi le persone con SM che si iscriveranno.

Un nuovo profilo social: con Instagram la Società SM è sempre più connessa!

In occasione della Giornata Mondiale della SM 2023, la Società svizzera SM apre il suo profilo Instagram, per consentire a tutte le persone con SM di rimanere sempre più connesse e allo stesso tempo per portare all’attenzione dell’opinione pubblica ciò che questa malattia cronica del sistema nervoso centrale comporta: le sfide, i sintomi invisibili, le difficoltà e i pregiudizi che affrontano ogni giorno le 15’000 persone colpite da SM in Svizzera.

Fattori di rischio e SM: prime conclusioni

Più volte i partecipanti al Registro svizzero SM hanno proposto il tema «Fattori di rischio della SM» per ampliare le conoscenze sulle cause che innescano la malattia. In collaborazione con le persone colpite iscritte al Register Board della SM è stato quindi elaborato il sondaggio «Fattori di rischio e SM», lanciato ad aprile 2021 dal Registro SM.

Vanessa Rambone Coralluzzo

Volti della SM: Vanessa Rambone Coralluzzo

Mi chiamo Vanessa e ho 36 anni. Vivo nel Canton Sciaffusa con i miei due figli (di 7 e 5 anni) e mio marito, che è al mio fianco da ben 17 anni. Attualmente sono disoccupata ma non vedo l’ora di iniziare il mio nuovo lavoro di impiegata specializzata presso un’organizzazione Spitex che assiste familiari curanti.

Sviluppo continuo dei processi di imaging

Nuovi e più precisi metodi per l’acquisizione e la valutazione di immagini tramite RMT sono stati oggetto di un workshop organizzato in occasione dell’ «MS State of the Art Symposium» 2023. Queste innovazioni possono contribuire a un miglioramento della diagnostica e a una maggiore personalizzazione dell’assistenza alle persone con SM. Si è inoltre discusso dell’impiego del gadolinio, un noto mezzo di contrasto usato per la RMT.

La coorte svizzera sulla SM: una raccolta di dati dal potenziale enorme

Fin dal 2012, in alcuni ospedali selezionati si effettua la registrazione dei dati medici delle persone con SM in una banca dati centrale. Negli anni questo progetto, noto come coorte svizzera sulla SM (SMSC), ha dato vita a uno dei database di ricerca sulla SM più grandi e meglio caratterizzati al mondo, nella forma di un concentrato di informazioni utilizzabili per migliorare sia le conoscenze sulla sclerosi multipla sia l’assistenza alle persone colpite.

×