Qui potrete scoprire le novità nei campi della ricerca e della medicina, il programma delle manifestazioni ed eventi benefici o leggere le cronache degli eventi passati.
Il 28 gennaio 2023 l’«MS State of the Art Symposium» della Società svizzera sclerosi multipla ha compiuto 25 anni. Nell’edizione di quest’anno che ne celebra l’anniversario, oltre a interventi a carattere scientifico, la manifestazione è stata la degna cornice per l’assegnazione del primo premio per la ricerca della Società svizzera sclerosi multipla.
La partita in casa dell'EHC Kloten contro i rivali dell’SC Bern del 5 febbraio sarà ancora più emozionante e speciale dei precedenti march: il club e la Società svizzera SM stanno trasformando l’incontro in una partita di beneficenza a favore delle 15’000 persone con SM in Svizzera.
Da una recente ricerca emerge che il processo di rimielinizzazione, ovvero di rigenerazione della guaina mielinica, potrebbe essere meno efficace nelle persone con comparsa tardiva della SM.
Il livello di gravità della SM viene associato alla presenza di alcune varianti in geni attivi principalmente nel cervello e nel midollo spinale, ovvero nel sistema nervoso centrale (SNC). I risultati di un recente studio li ricollegano a una progressione più rapida dei disturbi e a segni più evidenti di danni al tessuto cerebrale.
Per quanto i farmaci immunomodulanti altamente efficaci di recente sviluppo abbiano migliorato il decorso della malattia nelle persone con SM, non sappiamo ancora bene se e in che modo debbano essere somministrati a persone con SM anziane, che rappresentano quasi la metà degli adulti con SM.
Da recenti dati risulta che all’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) in persone che successivamente hanno sviluppato la sclerosi multipla (SM) è seguito un aumento della concentrazione del cosiddetto biomarcatore NfL.
Sappiamo molto bene quanto il tempo sia prezioso e per questo ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato online al sondaggio riservato ai clienti per i feedback dettagliati ed esaustivi che ci hanno fornito. Per poter continuare a tenere fede alla nostra missione, ossia proporci come un interlocutore professionale e competente, è importante che le persone con SM in Svizzera valutino regolarmente i nostri servizi.
L’esperienza di vita e la lunga convivenza con la malattia regala alle persone anziane un punto di vista particolare sul decorso della loro SM. Dalle esperienze e dalle conclusioni che ne traggono c’è molto da imparare sulla «vita con la SM».
Nell’ambito del Fondo cantonale per i familiari curanti, nasce un nuovo progetto in collaborazione tra Kinaesthetics Ticino e la Società svizzera sclerosi multipla. Ne parliamo con Beatrice Gianotti, responsabile di Kinaesthetics Ticino.
I tracker di attività sono uno strumento tecnologico mobile che hanno un grande potenziale per le persone con SM, ad esempio per mantenere e consolidare i risultati ottenuti durante la riabilitazione. Come si sono trovate le persone con SM più anziane nell’uso dei tracker di attività digitali?
Anche il coinvolgimento dei familiari rientra in un piano di gestione complessivo della SM. Tuttavia, le esigenze sono diverse e il medico curante dovrebbe tenerne conto a livello individuale durante il dialogo con il paziente.
Per offrirle un servizio ottimale, questo sito web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito, dichiara automaticamente di essere d’accordo con questo processo. Maggiori informazioni nella nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.